CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Ormoni

Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti da cellule, organi o tessuti specializzati dell’organismo, di solito nelle ghiandole del sistema endocrino. Regolano una serie di processi biologici inviando messaggi a cellule o organi bersaglio che svolgono funzioni specifiche.

Funzione degli ormoni

Gli ormoni agiscono come regolatori e influenzano molti processi vitali come:

  • Crescita e sviluppo
  • Metabolismo e bilancio energetico
  • Riproduzione e funzione sessuale
  • Stato d’animo ed emozioni
  • Omeostasi (mantenimento dell’equilibrio interno)

Come funzionano gli ormoni?

Gli ormoni vengono rilasciati nel sangue o nel liquido linfatico e raggiungono le cellule bersaglio attraverso il flusso sanguigno. Lì si agganciano a recettori specifici che funzionano come serrature. L’interazione tra l’ormone e il recettore innesca una reazione specifica nella cellula bersaglio.

Tipi di ormoni

Gli ormoni possono essere classificati in base alla loro struttura chimica o alla loro funzione:

In base alla struttura chimica

  • Ormoni peptidici: sono costituiti da aminoacidi. Esempi: Insulina, glucagone.
  • Ormoni steroidei: derivati dal colesterolo. Esempi: Testosterone, estrogeni.
  • Derivati degli amminoacidi: formati da un singolo amminoacido. Esempi: Adrenalina, tiroxina.
  • Derivati degli acidi grassi: esempi: Prostaglandine.

Per funzione

  • Ormoni della crescita: promuovono la crescita e la divisione cellulare (ad esempio la somatotropina).
  • Ormoni sessuali: regolano la riproduzione e lo sviluppo sessuale (ad esempio estrogeni, progesterone, testosterone).
  • Ormoni dello stress: aiutano l’organismo a reagire allo stress (ad esempio, adrenalina, cortisolo).
  • Ormoni metabolici: controllano la produzione e il consumo di energia (ad esempio insulina, glucagone, ormoni tiroidei).

Importanti ghiandole endocrine del corpo

Gli ormoni sono prodotti da ghiandole specializzate del sistema endocrino. Le più importanti sono

Ipotalamo
  • Produce ormoni che controllano l’ipofisi (ad esempio l’ormone di rilascio delle gonadotropine).
  • Controlla molte funzioni vitali come l’appetito, il sonno e la temperatura corporea.
Ghiandola pituitaria (ipofisi)
  • Produce ormoni come la somatotropina (ormone della crescita) e la prolattina.
  • Spesso viene chiamata “ghiandola madre” perché regola molte altre ghiandole.
Ghiandola tiroidea
  • Produce tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), che influenzano il metabolismo.
  • La produzione di ormoni è controllata dall’ormone stimolante la tiroide (TSH) dell’ipofisi.
Ghiandole paratiroidi
  • Producono l’ormone paratiroideo, che regola il metabolismo del calcio e del fosfato.
Ghiandola surrenale
  • Consiste in due parti
    • Corteccia surrenale: produce cortisolo e aldosterone.
    • Midollo surrenale: produce adrenalina e
Pancreas (pancreas)
  • Produce insulina e glucagone, che regolano i livelli di zucchero nel sangue.
Gonadi (gonadi)
  • Ovaie: Producono estrogeni e progesterone.
  • Testicoli: producono testosterone.
Ghiandola pineale (ghiandola pineale)
  • Produce melatonina, che controlla il ritmo sonno-veglia.

Gli ormoni non hanno un “aspetto” uniforme perché sono costituiti da strutture chimiche diverse. La loro forma e la loro composizione dipendono dal loro tipo e dalla loro funzione. Tuttavia, è possibile descrivere alcune proprietà di base ed esempi di strutture chimiche:

Visualizzazione degli ormoni

Gli scienziati utilizzano modelli chimici per visualizzare gli ormoni. Questi modelli mostrano gli atomi (come carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto) come sfere o cerchi collegati da linee (legami). Esempi di questi modelli sono

  • Modelli a palla e bastone: gli atomi come palle, i legami come bastoni.
  • Modelli di molecole con superfici: Mostra la forma tridimensionale e la distribuzione delle cariche.

Dimensione degli ormoni

Gli ormoni sono minuscoli rispetto alle cellule:

  • Ormoni peptidici: sono un po’ più grandi, poiché sono composti da molti atomi.
  • Ormoni steroidei e derivati degli aminoacidi: molto piccoli, sono composti da poche decine di atomi.

Quindi, se gli ormoni fossero visibili, potrebbero essere descritti come strumenti molecolari con forme diverse: da lunghe catene (come nel caso degli ormoni peptidici) ad anelli compatti (con gli ormoni steroidei) a molecole piccole e compatte (con i derivati degli aminoacidi).

Regolazione degli ormoni

La produzione e il rilascio di ormoni sono controllati da meccanismi di feedback:

  • Feedback negativo: un aumento della concentrazione di un ormone segnala alla ghiandola di ridurne la produzione (ad esempio l’insulina in caso di glicemia alta).
  • Feedback positivo: aumenta la produzione di ormoni fino al raggiungimento di un obiettivo (ad esempio l’ossitocina alla nascita).

Disturbi ormonali

Uno squilibrio nella produzione di ormoni può causare notevoli problemi di salute:

Sovrapposizione di ormoni
  • Ipertiroidismo: l’iperfunzione della ghiandola tiroidea provoca perdita di peso e nervosismo.
  • Sindrome di Cushing: la sovrapproduzione di cortisolo causa aumento di peso e pressione alta.
Sottoproduzione di ormoni
  • Ipotiroidismo: l’ipotiroidismo provoca stanchezza e aumento di peso.
  • Diabete di tipo 1: la carenza di insulina porta a un aumento degli zuccheri nel sangue.
Resistenza agli ormoni
  • Le cellule bersaglio non reagiscono agli ormoni anche se sono presenti (ad esempio, l’insulino-resistenza nel diabete di tipo 2).

Influenze ormonali sul comportamento

Gli ormoni non influenzano solo i processi fisici, ma anche le emozioni, il comportamento e le interazioni sociali:

  • Ossitocina: promuove il legame e la fiducia.
  • Adrenalina: rafforza la risposta di lotta o fuga.
  • Serotonina: umore e benessere.

Altre informazioni sugli ormoni

  • Gli ormoni spesso agiscono in concentrazioni molto basse, ma con grande efficacia.
  • Gli ormoni spesso interagiscono tra loro: possono rafforzarsi o inibirsi a vicenda.
  • L’equilibrio ormonale cambia nel corso della vita, ad esempio durante la pubertà, la gravidanza e la vecchiaia.

Il futuro della ricerca sugli ormoni

Gli approcci moderni, come la medicina personalizzata e gli sviluppi biotecnologici, lo rendono possibile:

  • Terapie ormonali mirate: Per il trattamento di malattie come il diabete, l’infertilità indotta dagli ormoni o i problemi alla tiroide.
  • Monitoraggio ormonale in tempo reale: gli indossabili potrebbero presto misurare i livelli ormonali e segnalare tempestivamente eventuali squilibri.
  • Nuovi ormoni sintetici: potrebbero sostituire gli ormoni naturali o controllarne l’effetto in modo più preciso.

Conclusione

Gli ormoni sono necessari per il funzionamento dell’organismo e influenzano quasi tutti gli aspetti della nostra vita. Capire come funzionano e come sono regolati è fondamentale per riconoscere e trattare i disturbi ormonali.