CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Il piano di dieta keto definitivo: Una guida

Un piano alimentare keto è un approccio strutturato alla dieta chetogenica che consiste principalmente in alimenti ad alto contenuto di grassi, proteine moderate e pochissimi carboidrati. Questo metodo alimentare ha guadagnato popolarità perché promette un’efficace perdita di peso, una maggiore lucidità mentale e una stabilizzazione dell’equilibrio glicemico. Raggiungendo uno stato di chetosi, l’organismo brucia i grassi anziché il glucosio come principale fonte di energia, con molteplici benefici per la salute.

Che cos’è la dieta chetogenica?

Definizione e principi della dieta chetogenica

La dieta chetogenica, spesso indicata come dieta keto, è un regime alimentare caratterizzato da un elevato apporto di grassi, proteine moderate e carboidrati molto bassi. Lo scopo principale di questa dieta è quello di portare l’organismo in uno stato di chetosi, in cui inizia a utilizzare i grassi al posto del glucosio come fonte primaria di energia.

Principi della dieta keto:

  • Grassi: circa il 70-75% delle calorie giornaliere proviene da grassi sani come avocado, noci, semi, olio di cocco e pesce azzurro.
  • Moderare l’assunzione di proteine: Circa il 20-25% delle calorie giornaliere proviene da proteine, principalmente da fonti come carne, pesce, uova e latticini.
  • Assunzione di carboidrati molto bassa: Solo il 5-10% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire dai carboidrati, il che equivale a circa 20-50 grammi al giorno. Questo esclude gli alimenti amidacei come pane, pasta e zucchero e incoraggia il consumo di verdure a basso contenuto di carboidrati.

Differenze con altre diete

Diete a basso contenuto di carboidrati: Sebbene entrambe le diete limitino l’assunzione di carboidrati, la dieta keto è molto più rigida e pone l’accento sull’assunzione di più grassi per raggiungere la chetosi. Le diete a basso contenuto di carboidrati spesso consentono un’assunzione maggiore di carboidrati e si concentrano meno sui grassi.

Diete a riduzione calorica: Queste diete si concentrano sulla riduzione dell’apporto calorico complessivo, indipendentemente dalla distribuzione dei macronutrienti. La dieta keto mira a modificare il tipo di calorie (più grassi e meno carboidrati) per influenzare il metabolismo.

Dieta mediterranea: Questa dieta enfatizza il consumo di grassi sani, cereali integrali, frutta e verdura, ma non limita strettamente l’assunzione di carboidrati né enfatizza la chetosi.

Diete vegetariane/vegane: Queste diete escludono i prodotti animali (vegane) o li riducono (vegetariane) e possono essere ricche di carboidrati, soprattutto se si consumano molti legumi e cereali. La dieta keto può essere adattata ai principi vegetariani e vegani, ma richiede un’attenta pianificazione per mantenere basso l’apporto di carboidrati e includere una quantità sufficiente di grassi e proteine.

Seguendo i principi della dieta chetogenica, l’organismo può entrare in uno stato di chetosi che offre molti benefici per la salute, tra cui la perdita di peso, una maggiore lucidità mentale e la stabilizzazione dell’equilibrio glicemico.

Keto

Le basi della dieta keto

Distribuzione dei macronutrienti: grassi, proteine e carboidrati

Un aspetto fondamentale del piano alimentare chetogenico è la distribuzione dei macronutrienti, che mira a portare l’organismo in uno stato di chetosi. La distribuzione tipica dei macronutrienti in una dieta chetogenica è la seguente:

  • Grassi (70-75%): La maggior parte delle calorie proviene da grassi sani. Questi grassi sono fondamentali per fornire energia all’organismo riducendo al minimo l’assunzione di carboidrati. Le fonti di grassi sani sono l’avocado, l’olio d’oliva, l’olio di cocco, le noci e i semi e il pesce grasso come il salmone e lo sgombro.
  • Proteine (20-25%): Le proteine sono importanti per mantenere e costruire la massa muscolare, soprattutto per i soggetti fisicamente attivi. Buone fonti di proteine sono la carne, il pesce, le uova e i latticini. È importante mantenere moderata l’assunzione di proteine, poiché un eccesso di proteine può essere convertito in glucosio, impedendo l’ingresso in chetosi.
  • Carboidrati (5-10%): L’assunzione di carboidrati è ridotta al minimo, in genere circa 20-50 grammi al giorno. Questo significa evitare gli alimenti amidacei come il pane, la pasta e lo zucchero. Al contrario, è opportuno consumare verdure a basso contenuto di carboidrati come le verdure a foglia verde, i broccoli e le zucchine.

Chetosi: lo stato e come raggiungerlo

Che cos’è la chetosi? La chetosi è uno stato metabolico in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte di energia. Si verifica quando l’assunzione di carboidrati viene drasticamente ridotta e l’organismo inizia a convertire gli acidi grassi in chetoni. Questi chetoni fungono da fonte di energia alternativa, soprattutto per il cervello, che normalmente predilige il glucosio.

Come si raggiunge la chetosi? Per raggiungere lo stato di chetosi, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Riduci l’assunzione di carboidrati: Il primo e più importante passo è ridurre drasticamente l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno. Questo costringe l’organismo a cercare fonti di energia alternative.
  2. Aumenta l’assunzione di grassi: Un maggiore apporto di grassi sani è necessario per fornire all’organismo energia sufficiente. I grassi dovrebbero provenire da fonti naturali e non processate.
  3. Assunzione moderata di proteine: è importante consumare una quantità moderata di proteine per favorire la costruzione muscolare, ma anche per evitare di convertire le proteine in eccesso in glucosio.
  4. Esercizio fisico regolare: L’attività fisica può accelerare il passaggio alla chetosi esaurendo più velocemente le scorte di glicogeno.
  5. Monitoraggio e regolazione: Per monitorare i livelli di chetoni e assicurarsi che l’organismo rimanga in chetosi, si possono utilizzare i chetogrammi o i misuratori di chetoni nel sangue.

L’entrata in chetosi può durare da pochi giorni a una settimana, a seconda delle caratteristiche metaboliche individuali e della stretta osservanza della dieta. È importante essere pazienti durante questa fase e rispettare rigorosamente la distribuzione dei macronutrienti per ottenere i risultati desiderati.

I benefici della dieta chetogenica

Perdita di peso

La dieta chetogenica si è dimostrata estremamente efficace per la perdita di peso. Riducendo drasticamente i carboidrati e aumentando l’assunzione di grassi, l’organismo entra in uno stato di chetosi in cui utilizza i grassi come fonte di energia primaria. Questo porta a una combustione dei grassi più efficiente e a una riduzione del grasso corporeo. Gli studi dimostrano che le persone che seguono una dieta chetogenica spesso perdono peso più velocemente e in modo più duraturo rispetto alle diete tradizionali. Un altro vantaggio è la riduzione del senso di fame, poiché gli alimenti ricchi di grassi ti fanno sentire sazio più a lungo e mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Miglioramento della chiarezza mentale e dell’energia

La dieta chetogenica è spesso associata a una maggiore lucidità mentale e a un aumento dell’energia. I chetoni, che derivano dalla combustione dei grassi, sono un’efficiente fonte di energia per il cervello. Molte persone riferiscono un aumento della concentrazione e delle prestazioni mentali una volta raggiunto uno stato stabile di chetosi. Questo miglioramento cognitivo è particolarmente utile per le persone che svolgono un intenso lavoro mentale o che soffrono di nebbia cerebrale.

Stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue

Un altro vantaggio significativo della dieta chetogenica è la stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue. Il basso apporto di carboidrati evita i picchi di insulina e porta a un flusso costante di energia. Questo è particolarmente vantaggioso per le persone con diabete di tipo 2 o insulino-resistenza, in quanto può aiutare a controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre la necessità di assumere farmaci. Inoltre, la stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue può ridurre le voglie e portare a un miglioramento generale dell’umore e dell’energia.

Grazie a questi molteplici benefici, la dieta chetogenica non è solo considerata un metodo efficace per la perdita di peso, ma anche un approccio sostenibile per migliorare la salute e il benessere generale.

verschiedene Lebensmittel

Gli alimenti del piano alimentare keto

Alimenti consigliati

Possibili ingredienti:

  • Carne: Manzo, maiale, pollo, tacchino
  • Pesce: salmone, sgombro, tonno, sardine
  • Uova: Un’opzione versatile e ricca di proteine
  • Grassi sani: avocado, olio d’oliva, olio di cocco, noci e semi.
  • Verdure a basso contenuto di carboidrati: spinaci, broccoli, zucchine, cavolfiore, cavolo nero

Questi alimenti forniscono una ricca varietà di nutrienti che supportano l’organismo in uno stato di chetosi, offrendo al contempo varietà e piacere.

Alimenti da evitare

Ingredienti da evitare:

  • Zucchero: in qualsiasi forma, compresi dolci, torte e bevande gassate.
  • Cereali: Pane, pasta, riso, farina d’avena
  • Verdure amidacee: patate, patate dolci, mais dolce, piselli

Questi alimenti contengono elevate quantità di carboidrati, che possono portare l’organismo fuori dalla chetosi, e quindi vanno evitati.

Esempio di dieta keto per una settimana

Colazione

Lunedì: Piatto di uova all’avocado con spinaci

  • Ingredienti: 2 uova, 1 avocado, 1 manciata di spinaci freschi, sale e pepe
  • Preparazione: Friggi le uova in una padella, aggiungi l’avocado tagliato a cubetti e gli spinaci, condisci con sale e pepe.

Martedì: Budino di chia con latte di cocco e frutti di bosco

  • Ingredienti: 3 cucchiai di semi di chia, 200 ml di latte di cocco, una manciata di frutti di bosco
  • Preparazione: Mescola i semi di chia e il latte di cocco, lascia in ammollo per una notte in frigorifero e guarnisci con i frutti di bosco.

Mercoledì: Uova strapazzate con salmone e avocado

  • Ingredienti: 3 uova, 50 g di salmone affumicato, 1 avocado, sale, pepe
  • Preparazione: Sbatti le uova e friggile in una padella, aggiungi il salmone e l’avocado tagliato a cubetti.

Giovedì: Pancake keto

  • Ingredienti: 2 uova, 50 g di farina di mandorle, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, olio di cocco per friggere
  • Preparazione: Mescola gli ingredienti, friggili in una padella con olio di cocco.

Venerdì: Frullato

  • Ingredienti: 1 avocado, 1 manciata di spinaci, 1 cucchiaio di semi di chia, 200 ml di latte di mandorla
  • Preparazione: Riduci in purea tutti gli ingredienti in un frullatore.

Sabato: Omelette con formaggio e verdure

  • Ingredienti: 3 uova, 50 g di formaggio grattugiato, 1 manciata di verdure tagliate a dadini (peperoni, zucchine), sale, pepe
  • Preparazione: Sbatti le uova, friggi le verdure, aggiungi il composto di uova e cospargi di formaggio.

Domenica: Yogurt keto con noci

  • Ingredienti: 200 g di yogurt greco, una manciata di frutta secca (mandorle, noci), 1 cucchiaio di semi di lino
  • Preparazione: Mescola lo yogurt con le noci e i semi di lino.

Pranzo

Lunedì: Petto di pollo con tagliatelle di zucchine

  • Ingredienti: 1 petto di pollo, 2 zucchine, olio d’oliva, aglio, sale, pepe
  • Preparazione: Grigliate il petto di pollo, tagliate le zucchine a spaghetti con un tagliaverdure a spirale, friggetele brevemente in olio d’oliva con l’aglio.

Martedì: Insalata di tonno con olio d’oliva e feta

  • Ingredienti: 1 scatoletta di tonno, 100 g di feta, 1 pomodoro, 1/2 cetriolo, olio d’oliva, sale, pepe
  • Preparazione: Mescola gli ingredienti e condiscili con olio d’oliva, sale e pepe.

Mercoledì: Gamberi alla griglia con broccoli

  • Ingredienti: 200 g di gamberi, 1 broccolo, olio d’oliva, aglio, sale, pepe
  • Preparazione: Griglia i gamberi, cuoci i broccoli al vapore, saltali con olio d’oliva e aglio.

Giovedì: Peperoni ripieni con carne macinata

  • Ingredienti: 2 peperoni, 200 g di carne macinata, 1 cipolla, 1 pomodoro, formaggio per gratinare
  • Preparazione: Svuota i peperoni, soffriggi la carne macinata con la cipolla e il pomodoro, inseriscila nei peperoni e gratinala con il formaggio.

Venerdì: Hamburger keto senza panino

  • Ingredienti: 1 patty di manzo, 1 fetta di formaggio, foglie di lattuga, fette di pomodoro, anelli di cipolla, avocado
  • Preparazione: Grigliate la polpetta, servitela con formaggio, foglie di lattuga, pomodori, cipolle e avocado.

Sabato: Filetto di salmone con riso al cavolfiore

  • Ingredienti: 1 filetto di salmone, 1 cavolfiore, succo di limone, olio d’oliva, sale, pepe
  • Preparazione: Griglia il salmone, grattugia il cavolfiore e cuocilo al vapore come sostituto del riso, condiscilo con succo di limone e olio d’oliva.

Domenica: Strisce di tacchino con insalata di avocado

  • Ingredienti: 200 g di petto di tacchino, 1 avocado, 1 pomodoro, 1/2 cetriolo, olio d’oliva, sale, pepe
  • Preparazione: Friggi il petto di tacchino, taglia a cubetti l’avocado, il pomodoro e il cetriolo, mescola con olio d’oliva, sale e pepe.

Cena

Lunedì: Bistecca di manzo con riso al cavolfiore

  • Ingredienti: 1 bistecca di manzo, 1 cavolfiore, burro, sale, pepe
  • Preparazione: Friggi la bistecca, grattugia il cavolfiore e cuocilo a vapore come sostituto del riso, condiscilo con burro, sale e pepe.

Martedì: Salmone al forno con asparagi

  • Ingredienti: 1 filetto di salmone, 200 g di asparagi, olio d’oliva, succo di limone, sale, pepe
  • Preparazione: Cuoci il salmone e gli asparagi in forno, condiscili con olio d’oliva e succo di limone.

Mercoledì: Costolette di maiale con funghi

  • Ingredienti: 2 costolette di maiale, 100 g di funghi, aglio, olio d’oliva, sale, pepe
  • Preparazione: Friggi le costolette, soffriggi i funghi con l’aglio nell’olio d’oliva.

Giovedì: Petto di pollo con salsa di avocado

  • Ingredienti: 1 petto di pollo, 1 avocado, 1 pomodoro, 1/2 cipolla, succo di lime, sale, pepe
  • Preparazione: Grigliate il petto di pollo, tagliate a cubetti l’avocado, il pomodoro e la cipolla, mescolate con succo di lime, sale e pepe.

Venerdì: Trancio di tonno con tagliatelle di zucchine

  • Ingredienti: 1 bistecca di tonno, 2 zucchine, olio d’oliva, aglio, sale, pepe
  • Preparazione: Grigliate il trancio di tonno, tagliate la zucchina a spaghetti con un tagliaverdure a spirale e friggetela.

Sabato: Pizza Keto

  • Ingredienti: 200 g di farina di mandorle, 2 uova, 1 cucchiaino di lievito in polvere, formaggio, salsa di pomodoro, condimenti a scelta.
  • Preparazione: Mescola l’impasto con farina di mandorle, uova e lievito, inforna e completa con salsa di pomodoro, formaggio e condimenti.

Domenica: Gamberi al curry

  • Ingredienti: 200 g di gamberi, 1 lattina di latte di cocco, pasta di curry, verdure a scelta
  • Preparazione: Friggi i gamberi e le verdure, aggiungi il latte di cocco e la pasta di curry e fai cuocere a fuoco lento.

Spuntini

Noci e semi: Mandorle, noci, semi di chia Bastoncini di verdure: sedano, peperoni, cetrioli con guacamole Formaggio: cheddar, mozzarella, brie

Ricette e consigli per la preparazione

  1. Piatto di uova all’avocado con spinaci: friggi le uova in una padella, aggiungi l’avocado tagliato a cubetti e gli spinaci, condisci con sale e pepe.
  2. Budino di chia: Mescola semi di chia e latte di cocco, lascia in ammollo per una notte in frigorifero e guarnisci con frutti di bosco.
  3. Tagliatelle di zucchine con pollo: Taglia le zucchine a forma di tagliatelle con un tagliaverdure a spirale e soffriggile brevemente in olio d’oliva con l’aglio; aggiungi il petto di pollo.

Questi piani dettagliati e queste ricette offrono una visione completa di una dieta keto equilibrata e varia che non è solo sana, ma anche gustosa e saziante.

Consigli per passare alla dieta keto

Sfide comuni e come superarle

Passare alla dieta keto può essere difficile all’inizio. Voglia di carboidrati, perdita di energia e problemi digestivi sono sfide comuni. Ridurre lentamente i carboidrati e aumentare l’assunzione di grassi e proteine sane può rendere la transizione più facile. È inoltre importante monitorare attentamente i macronutrienti e preparare bene i pasti per evitare le tentazioni.

Suggerimenti per evitare “l’influenza keto”

La “keto influenza” è un fenomeno comune nei primi giorni di dieta keto, causato dalla brusca riduzione dei carboidrati. I sintomi possono includere stanchezza, mal di testa, nausea e irritabilità. Per evitarli, è importante bere molta acqua e aumentare l’apporto di elettroliti, soprattutto sodio, potassio e magnesio. Anche il consumo di brodo o di snack salati può essere utile.

Idratazione ed elettroliti

Durante la dieta cheto, un’adeguata idratazione è fondamentale perché il corpo perde più acqua quando è in chetosi. Bevi almeno 2-3 litri di acqua al giorno. Integra la tua dieta con alimenti o integratori ricchi di elettroliti per compensare la perdita di minerali.

Keto e prestazioni atletiche

Adattare la dieta per gli atleti attivi

Le persone attive dal punto di vista atletico devono assicurarsi di avere energia sufficiente per le sessioni di allenamento. Aumentare l’assunzione di grassi e attenersi a un piano alimentare regolare può aiutare a mantenere stabili i livelli di energia. L’assunzione di trigliceridi a catena media (MCT) dall’olio di cocco può essere una rapida fonte di energia.

Tempi e composizione dei pasti prima e dopo l’allenamento

Prima dell’allenamento è opportuno consumare spuntini a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi, come noci o formaggio, per fornire energia. Dopo l’allenamento, è importante fornire all’organismo una quantità sufficiente di proteine e grassi sani per favorire il recupero muscolare. Un esempio di pasto post-allenamento potrebbe essere un filetto di salmone con avocado e verdure verdi.

Adattando la propria dieta e pianificando attentamente i pasti, gli atleti possono trarre i benefici della dieta keto mantenendo le proprie prestazioni atletiche.

Integratori e supporto di kingnature

Integratori consigliati per supportare la dieta keto

Durante la dieta cheto, gli integratori possono essere utili per fornire all’organismo i nutrienti necessari e facilitare la transizione verso la chetosi. Gli integratori consigliati sono:

  • Elettroliti: sodio, potassio e magnesio sono essenziali per evitare la “keto flu”.
  • Acidi grassi Omega-3: supportano la salute del cuore e riducono l’infiammazione.
  • Olio MCT: Fornisce una rapida fonte di energia e aiuta la chetosi.
  • Vitamina D: rafforza il sistema immunitario e supporta la salute delle ossa.

I prodotti di kingnature per ottimizzare la salute

kingnature offre una gamma di integratori di alta qualità studiati appositamente per supportare la salute durante la dieta keto:

  • Omega-3: ricco di EPA e DHA per una salute cardiaca ottimale.
  • Integratori di magnesio: Per supportare la funzione muscolare e prevenire i crampi.
  • Vitamina D3: Favorisce la funzione immunitaria e l’assorbimento del calcio.

Grazie all’integrazione di questi integratori, la dieta chetogenica può essere resa più efficace e piacevole, con i prodotti kingnature che offrono qualità ed efficacia eccellenti.

Conclusione

La dieta chetogenica può offrire numerosi benefici per la salute, tra cui la perdita di peso, una maggiore lucidità mentale e livelli stabili di zucchero nel sangue. Il successo dipende da un’attenta pianificazione e dalla scelta degli alimenti giusti. Integrando grassi sani, proteine moderate e pochi carboidrati, puoi entrare nello stato di chetosi, in cui il tuo corpo utilizza in modo efficiente i grassi come fonte di energia.

Passare a un piano alimentare cheto richiede impegno, ma può essere motivante grazie ai numerosi benefici. È importante considerare le esigenze e le preferenze individuali ed essere consapevoli che le sfide iniziali, come l'”influenza keto”, possono essere superate. Ridurre gradualmente i carboidrati e aumentare l’apporto di grassi sani ed elettroliti può rendere più facile la transizione.

kingnature offre integratori di alta qualità che possono supportare la dieta chetogenica, come le capsule di omega-3, gli integratori di magnesio e la vitamina D3. Questi prodotti aiutano a prevenire le carenze nutritive e a massimizzare i benefici per la salute della dieta chetogenica.