Menopausa
Definizione:
La menopausa, nota anche come climaterio, descrive la fase naturale della vita di una donna in cui la funzione delle ovaie diminuisce e la fertilità termina. Questa transizione è caratterizzata da cambiamenti ormonali spesso accompagnati da sintomi fisici ed emotivi. L’evento centrale della menopausa è la menopausa – l’ultimo periodo mestruale, che si verifica in media tra i 45 e i 55 anni.
Fasi della menopausa
- Premenopausa: gli anni che precedono la menopausa, in cui la produzione di ormoni (soprattutto estrogeni e progesterone) è già fluttuante. Il ciclo diventa irregolare e la fertilità diminuisce.
- Perimenopausa: questa fase comprende il periodo intorno alla menopausa. Sono tipiche le notevoli fluttuazioni ormonali, che possono portare a sintomi come vampate di calore e sbalzi d’umore.
- Menopausa: la menopausa è l’ultima mestruazione, riconosciuta ufficialmente dopo 12 mesi senza sanguinamento. Il livello di estrogeni è ormai stabilmente basso.
- Postmenopausa: questa fase inizia dopo la menopausa e dura per il resto della vita. I sintomi della menopausa possono persistere nei primi anni, ma spesso si attenuano.
Sintomi della menopausa
La menopausa può essere caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. I sintomi più comuni includono
- Vampate di calore e sudorazione: improvvise sensazioni di calore, spesso accompagnate da una forte sudorazione.
- Disturbi del sonno: Difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati.
- Sbalzi d’umore: Irritabilità, depressione o ansia.
- Aumento di peso: i cambiamenti nel metabolismo possono influire sul peso.
- Secchezza vaginale: la riduzione della produzione di estrogeni può causare secchezza e dolore durante i rapporti sessuali.
- Problemi di concentrazione e memoria (“brain fog”).
- Perdita ossea: aumento del rischio di osteoporosi a causa della diminuzione degli estrogeni.
Non tutte le donne avvertono tutti i sintomi e la loro intensità può variare notevolmente.
Cause della menopausa
La menopausa è causata da un declino della funzione ovarica, che porta a una diminuzione della produzione degli ormoni estrogeni e progesterone. Questa carenza ormonale ha un impatto su molte funzioni corporee, in quanto gli estrogeni e il progesterone non solo svolgono un ruolo importante nel ciclo mestruale, ma anche nella salute di ossa, pelle, cuore e cervello.
Diagnosi
La menopausa viene solitamente diagnosticata sulla base dei sintomi e dell’età. In alcuni casi, è possibile effettuare degli esami del sangue per misurare i livelli ormonali (ad esempio l’FSH – ormone follicolo-stimolante), che supportano la diagnosi.
Trattamento e gestione dei reclami
La menopausa è un processo naturale e non deve necessariamente essere trattata. Tuttavia, se i sintomi sono gravi, le seguenti misure possono essere d’aiuto:
1. terapia ormonale (HRT):
La terapia ormonale sostitutiva può compensare la carenza ormonale e alleviare sintomi quali vampate di calore e perdita di massa ossea. Tuttavia, deve essere utilizzata individualmente e sotto controllo medico, poiché può essere associata a rischi come l’aumento del rischio di cancro al seno o di trombosi.
2. rimedi erboristici:
Le alternative naturali come il cohosh nero, gli isoflavoni della soia o il trifoglio rosso possono alleviare i sintomi lievi in quanto hanno proprietà fitoestrogeniche.
3. cambiamenti dello stile di vita:
- Dieta: una dieta ricca di calcio e vitamine (ad esempio verdure a foglia verde, noci, yogurt magro) può aiutare a rafforzare le ossa.
- Esercizio fisico: L’esercizio fisico regolare, come lo yoga o le passeggiate, aiuta a ridurre l’aumento di peso e gli sbalzi d’umore.
- Riduzione dello stress: le tecniche di rilassamento come la meditazione o gli esercizi di respirazione hanno un effetto positivo sul benessere.
4. farmaci:
Oltre alla terapia ormonale, possono essere prescritti altri farmaci, come antidepressivi o farmaci per l’osteoporosi, se alcuni sintomi sono in primo piano.
Miti comuni sulla menopausa
- “La menopausa significa la fine della femminilità”.
– Questa è un’idea sbagliata! Molte donne vivono il periodo successivo alla menopausa come una fase di libertà e forza interiore. - “Ogni donna ha gravi disturbi”.
– Non tutte le donne soffrono di disturbi gravi. Alcune non notano quasi nessun sintomo o trovano la menopausa senza complicazioni. - “La menopausa si verifica solo in età avanzata”.
– La menopausa può verificarsi anche prima dei 40 anni (menopausa precoce), ad esempio a causa di fattori genetici, interventi chirurgici o malattie.
Menopausa e uomini
Sebbene la menopausa sia un fenomeno che colpisce principalmente le donne, anche gli uomini subiscono i cambiamenti ormonali legati all’età, noti come andropausa. Questo fenomeno provoca un calo dei livelli di testosterone, che può portare a sintomi come perdita di energia, sbalzi d’umore e perdita della libido.
Consigli per affrontare la menopausa
- Assicurati di parlare con altre donne: le esperienze condivise possono essere un sollievo.
- Impara ad ascoltare il tuo corpo al 100% e concediti riposo e cura di te stesso.
- Consulta subito un medico se i sintomi diventano gravi o se non sei sicuro.
Scopri altri argomenti interessanti nell’enciclopedia kingnature.