CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Adattogenesi

L‘adattogenesi si riferisce al processo biologico attraverso il quale l’organismo si adatta e regola le sue risposte allo stress per mantenere l’equilibrio e l’omeostasi (equilibrio interno). Il termine è strettamente associato agli adattogeni, sostanze naturali che promuovono questa capacità di adattamento.

Origine e definizione

Il termine “adattogeno” è stato coniato per la prima volta negli anni ’40 dallo scienziato russo Nikolai Lazarev per descrivere le sostanze che aumentano la “resistenza non specifica” dell’organismo a vari fattori di stress. L’adattogenesi è quindi il processo attraverso il quale l’organismo migliora la sua capacità di reagire ai fattori di stress grazie all’azione degli adattogeni senza subire danni.

Come funziona l’adattogenesi?

L’adattogenesi è resa possibile dall’effetto degli adattogeni sul sistema neuroendocrino e sul sistema immunitario. Neuroendocrino significa che il cervello e alcune ghiandole del corpo lavorano insieme per inviare messaggi importanti (ormoni) che dicono al corpo cosa fare, come ad esempio quando stancarsi o quando avere fame. Gli adattogeni agiscono principalmente sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che svolge un ruolo centrale nella risposta allo stress.

L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA) è come un’importante linea telefonica del corpo che aiuta il cervello e alcune ghiandole a comunicare tra loro, soprattutto quando una persona è stressata.

  • Ipotalamo: si tratta di una piccola parte del cervello che è come un capo. Riconosce quando una persona è stressata o in pericolo e dice all’ipofisi, una ghiandola del cervello, cosa fare.
  • Ipofisi: l’ipofisi ascolta l’ipotalamo e poi invia un messaggio alle ghiandole surrenali. Questa ghiandola si trova sopra i reni e aiuta l’organismo a prepararsi allo stress.
  • Ghiandole surrenali: Le ghiandole surrenali rilasciano poi alcune sostanze (come l’ormone cortisolo) che aiutano l’organismo a gestire lo stress, ad esempio dando alla persona più energia o rendendola più vigile.

Questa cooperazione, l’asse HPA, fa sì che l’organismo possa reagire rapidamente allo stress per proteggersi o per concentrarsi e agire più rapidamente.

Cosa fanno gli adattogeni?

  1. Regolazione dell’asse HPA: gli adattogeni modulano l’asse HPA regolando il rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo. Questo aiuta a evitare reazioni eccessive o inadeguate allo stress.
  2. Rafforzare il sistema immunitario: gli adattogeni supportano il sistema immunitario migliorandone la reattività e regolando le reazioni infiammatorie dell’organismo. Questo aiuta a rendere l’organismo più resistente alle malattie e alle infezioni.
  3. Bilanciare il sistema nervoso: gli adattogeni aiutano a mantenere l’equilibrio tra il sistema nervoso simpatico (responsabile della risposta “combatti o fuggi”) e il sistema nervoso parasimpatico (responsabile del rilassamento e del recupero). Questo riduce il rischio di stress cronico.

Esempi di adattogeni e dei loro effetti

Esistono numerose piante ed erbe considerate adattogene e tradizionalmente utilizzate in naturopatia. Alcuni degli adattogeni più noti sono:

  • Ashwagandha (Withania somnifera): L ‘ashwagandha è uno degli adattogeni più conosciuti e viene spesso utilizzata per ridurre lo stress e l’ansia. Può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo e allo stesso tempo ad aumentare i livelli di energia.
  • Rhodiola Rosea: questo adattogeno è tradizionalmente usato per aumentare la resistenza fisica e combattere la fatica. Può migliorare la resistenza dell’organismo allo stress fisico e mentale.
  • Ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus): Il ginseng siberiano è noto per la sua capacità di aumentare le prestazioni fisiche e di favorire il recupero dallo stress.
  • Basilico santo (Tulsi): Il tulsi ha proprietà adattogene che aiutano a calmare la mente e a sostenere le funzioni cognitive, rafforzando al contempo il sistema immunitario.
  • Maca (Lepidium meyenii): la maca viene spesso utilizzata per migliorare l’energia e la resistenza ed è nota per favorire l’equilibrio ormonale.

Applicazione e benefici dell’adattogenesi

L’uso degli adattogeni per promuovere l’adattogenesi offre numerosi benefici per la salute, soprattutto nei periodi di stress cronico. I benefici più importanti includono:

  • Gestione dello stress: Gli adattogeni aiutano l’organismo ad adattarsi meglio allo stress e a ridurne gli effetti negativi.
  • Miglioramento delle funzioni cognitive: Molti adattogeni favoriscono la chiarezza mentale, la concentrazione e la memoria bilanciando la risposta dell’organismo allo stress.
  • Supporto del sistema immunitario: gli adattogeni rafforzano il sistema immunitario stimolando la produzione di cellule immunitarie e regolando le reazioni infiammatorie dell’organismo.
  • Aumentare le prestazioni fisiche: migliorando i livelli di energia e riducendo la fatica, gli adattogeni possono aumentare la resistenza fisica e le prestazioni.

Sicurezza ed effetti collaterali

Gli adattogeni sono generalmente considerati sicuri se assunti nelle dosi consigliate. Non sono tossici e possono essere assunti per lunghi periodi di tempo senza che la loro efficacia diminuisca. Tuttavia, alcuni adattogeni possono causare lievi effetti collaterali in alcuni individui, come mal di stomaco o insonnia. È importante discutere l’uso degli adattogeni con un medico o un professionista sanitario qualificato, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci.

Ricerca scientifica

La ricerca sull’adattogenesi e sui meccanismi d’azione degli adattogeni è aumentata negli ultimi decenni, soprattutto in Russia, in Asia e sempre più anche in Occidente. Gli studi dimostrano che gli adattogeni non solo possono aumentare la resistenza allo stress, ma possono anche avere effetti antiossidanti, antinfiammatori e neuroprotettivi. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere il pieno potenziale di queste sostanze e per ottimizzarne l’uso nella medicina moderna.

Conclusione

L’adattogenesi è un affascinante processo biologico che permette all’organismo di regolare meglio le proprie risposte allo stress, promuovendo il benessere generale. L’uso degli adattogeni per supportare l’adattogenesi offre un modo naturale e olistico per sostenere l’organismo nei periodi di stress, stanchezza e malattia. Date le crescenti pressioni della vita moderna, il ruolo degli adattogeni nella promozione della salute potrebbe continuare a crescere d’importanza.