Alleviare la tensione muscolare: Quali rimedi casalinghi ti aiutano?
La tensione muscolare è estremamente fastidiosa e può trasformarsi in dolore cronico se non viene trattata. Ma invece di combatterla con gli antidolorifici, è consigliabile ricorrere a rimedi casalinghi. Quali sono i rimedi casalinghi che aiutano a combattere i dolori e le tensioni muscolari? Questo articolo fornisce un’utile panoramica.
Che cos’è la tensione muscolare?
La maggior parte delle persone la conosce: la tensione muscolare. Ma perché si verifica la tensione muscolare e quali sono i processi alla base dell’organismo?
La tensione muscolare si manifesta quando i muscoli sono tesi più a lungo del necessario. La tensione muscolare è necessaria per svolgere attività muscolari. Questo include stare in piedi, camminare, afferrare o anche stare seduti in posizione eretta. I muscoli sono anche necessari affinché tutti gli organi del corpo funzionino come dovrebbero.
In azione, i muscoli sono tesi. Questo fa sì che si accorcino. Una volta completato il rispettivo compito, i muscoli si rilassano di nuovo. Questo è il modo normale in cui i muscoli lavorano.
Tuttavia, se i muscoli non si rilassano nuovamente dopo lo sforzo, possono accorciarsi in modo permanente e si sviluppa una tensione muscolare acuta. Questo fenomeno è accompagnato dai seguenti sintomi :
Aumento della sensibilità al dolore
Indurimento muscolare
Disturbi circolatori
Limitazione della stabilità e della flessibilità
In realtà, è possibile che la tensione muscolare scompaia da sola. Quando la tensione sparisce da sola?In effetti, le tensioni vanno via da sole nel giro di qualche giorno. Tuttavia, è necessario tenere sotto controllo la situazione. Se la tensione muscolare non viene trattata e non passa da sola, può addirittura portare al dolore cronico.
In alcuni casi è consigliabile una visita dal medico. Questo è il caso se i sintomi sono particolarmente gravi. A volte la tensione al collo si irradia anche alle braccia, facendole sentire pelose. In questo caso, è sempre consigliabile consultare un medico. Tuttavia, una tensione muscolare da lieve a normale può spesso essere alleviata con semplici rimedi casalinghi.
Come puoi alleviare la tensione muscolare?
Sono disponibili farmaci appropriati per alleviare la tensione muscolare. Poiché di solito si tratta di antidolorifici, non affrontano la causa. Non sono quindi adatti per un trattamento a lungo termine.
Alcuni esperti utilizzano misure per alleviare la tensione muscolare con l’omeopatia e rimedi naturali. Esistono anche rimedi casalinghi che possono rivelarsi utili. Tuttavia, se la tensione è stata presentata a un medico che consiglia l’assunzione di farmaci, è bene seguire questo consiglio.
Minerali
Un rimedio casalingo che aiuta ad alleviare la rigidità muscolare è rappresentato dai minerali. Non è raro che la tensione muscolare sia il risultato di un apporto inadeguato di minerali. Tuttavia, ognuno ha un fabbisogno diverso di questi nutrienti. Può capitare che questo non sia coperto dalla dieta.
In questo caso, gli integratori alimentari possono essere una soluzione adeguata. Bisogna fare attenzione che siano di alta qualità, di origine naturale e che possano essere facilmente assorbiti dall’organismo. Parola chiave: biodisponibilità. I prodotti di Kingnature soddisfano tutti questi criteri. Se vuoi assumere degli integratori alimentari che ti aiutino ad alleviare la tensione muscolare, devi prenderli solo come supplemento e non come sostituto di una dieta equilibrata.
Ma quali sono i minerali che possono alleviare la tensione muscolare? Il primo e più importante è il magnesio. Tuttavia, anche il potassio, il calcio e il sodio sono necessari per una sana funzione muscolare.
Il calore
Un rimedio casalingo che può alleviare i sintomi della tensione muscolare in modo particolarmente rapido è il calore. Un bagno caldo è particolarmente indicato se vuoi alleviare la tensione muscolare della schiena . Può anche essere potenziato con agenti antispastici. Esistono speciali bagni rilassanti che possono essere utilizzati.
Il calore ha la funzione di favorire la circolazione sanguigna. In questo modo allevia delicatamente le zone tese. In alternativa al bagno caldo, sono adatti anche i cerotti termici, il nocciolo di ciliegia o i cuscini di farro.
Il trattamento termico può essere effettuato per diverse ore. È sufficiente controllare regolarmente che la temperatura sia ancora corretta. I cuscinetti termici possono anche essere semplicemente indossati sopra i vestiti e non devono essere posizionati direttamente sulla pelle, perché in questo modo il calore può agire anche sui muscoli.

Esercizi di stretching
Molte tensioni muscolari possono essere alleviate più facilmente con gli esercizi di stretching. Si tratta di un rimedio casalingo efficace, in quanto puoi lavorare in modo specifico sulle parti del corpo interessate. Molti esercizi di yoga si rivelano utili. Tuttavia, anche l’alternanza tra un giro di schiena e un backbend in posizione quadrupedica è considerata efficace per la schiena tesa.
Gli esercizi di stretching devono essere eseguiti almeno due volte al giorno per cinque minuti. È meglio stabilire una certa routine . Questo non solo allevia la tensione muscolare esistente, ma aiuta anche a prevenirla.

Movimento
Oltre agli esercizi di stretching, anche l’esercizio fisico in generale può avere un effetto positivo sulla tensione muscolare. Se non ti muovi abbastanza, rischi una tensione muscolare cronica o una muscolatura rigida. Non è sufficiente fare esercizio ogni giorno. È meglio integrare un po’ di esercizio nella tua routine quotidiana ogni ora.
Gli esperti raccomandano la regola del 40-15-5:
40 minuti di seduta dinamica
Lavora in piedi per 15 minuti
5 minuti di movimento attivo
Massaggio
Anche il massaggio è un rimedio casalingo popolare che può essere utilizzato per alleviare in modo specifico la tensione muscolare. A questo scopo vengono utilizzate diverse tecniche:
Massaggio con l’impastamento
Massaggio a pressione
Massaggio di presa
Massaggio tapping
Il massaggio dei punti trigger è particolarmente efficace in caso di forti tensioni. Si tratta di applicare una pressione forte e mirata sulle aree dolorose e tese. L’effetto può essere ottenuto anche con un rullo per fasce .

Creme antispasmodiche
Un massaggio può essere perfettamente combinato con creme antidolorifiche e antispasmodiche. Principi attivi come il mentolo, l’eucalipto, la canfora, il rosmarino e l’arnica sono considerati in grado di stimolare la circolazione e ridurre l’infiammazione grazie agli oli essenziali che contengono. Questo rende le creme con questi ingredienti dei rimedi casalinghi popolari per alleviare la tensione muscolare.
Per alleviare la tensione in questo modo, devi applicare una crema sulla zona interessata circa una o due volte al giorno. È consigliabile indossare dei guanti quando si esegue questa operazione. Altrimenti, i residui di pomata potrebbero rimanere sotto le unghie. Di conseguenza, possono finire facilmente nel naso e negli occhi, dove possono causare irritazioni.
Tè contro la tensione muscolare
Un altro rimedio casalingo che aiuta ad alleviare la tensione muscolare è il tè. Si dice infatti che alcuni tè abbiano un effetto antitensione. Le erbe antinfiammatorie e antispasmodiche come la camomilla possono essere utilizzate contro i muscoli tesi.
Anche la curcuma e lo zenzero sono tè adatti ad aiutare la tensione muscolare. Si dice che siano in grado di favorire il rilassamento dei muscoli tesi.
Un’altra pianta medicinale che si dice allevi la tensione muscolare è l’artiglio del diavolo. Si ritiene che abbia proprietà antinfiammatorie, analgesiche e decongestionanti. Per questo motivo viene spesso utilizzato per trattare i dolori articolari. Tuttavia, le persone che assumono farmaci anticoagulanti non dovrebbero prendere il tè di artiglio del diavolo.
Conclusione
La rigidità muscolare può essere alleviata con una serie di rimedi casalinghi. Molti di questi accorgimenti sono anche preventivi, quindi possono evitare che la tensione muscolare si sviluppi in primo luogo. Tuttavia, se i sintomi sono particolarmente gravi e la tensione persiste a lungo, è bene consultare un medico.