Salute olistica: importanza e misure di prevenzione
La salute olistica persegue un approccio che include diverse aree della vita. L’interazione tra salute olistica e alimentazione è particolarmente importante. Tuttavia, ci sono molti altri aspetti da considerare per avere una salute olistica. Questo articolo mostra cosa puoi fare per prevenire disturbi e malattie e quali sono le sottoaree che compongono la salute olistica.
Che cos’è la salute olistica?
Molte pratiche di salute olistica offrono un controllo o un consulto sulla salute olistica. In questo caso, vengono eseguiti diversi test per fare luce su molte aree della salute umana.
Ma qual è la vera definizione di salute olistica? Questa domanda deve essere chiarita fin dall’inizio prima di passare ai metodi per rafforzare la salute olistica. Un approccio olistico alla salute mira a rafforzare tutti gli aspetti del benessere . Ciò significa non solo l’approccio fisico , ma anche quello mentale ed emotivo. L’obiettivo della salute olistica è quello di armonizzare tutte le aree. Questo può migliorare la qualità della vita.
Tuttavia, esistono molti approcci diversi alla salute olistica. Uno di questi consiste nell’individuare le cause dei disturbi e non limitarsi a trattare i sintomi. Le cause possono essere sia fisiche che psicologiche.
L’idea di base della salute olistica può quindi essere descritta come segue: L’essere umano come un “tutto” è composto da vari aspetti . La salute olistica implica la cura di tutti questi fattori.
I 4 pilastri della salute olistica
Il modello a pilastri è un buon modo per descrivere la salute olistica. Mentre in alcuni luoghi si parla di 5 o 8 pilastri, questo articolo si concentra solo su 4 pilastri della salute olistica.
1. movimento
Se non ti muovi abbastanza, non stai facendo del bene al tuo corpo. Una quantità equilibrata di esercizio fisico fa quindi parte della salute olistica. Non solo contrasta l’obesità e il diabete, ma garantisce anche un metabolismo funzionante e ha un effetto positivo sulla psiche.
Questo non significa che devi dedicarti agli sport estremi. Piuttosto, sessioni di allenamento regolari come la corsa, il nuoto o la bicicletta fanno bene al corpo. Dovresti anche integrare l’esercizio fisico nella tua vita quotidiana. I seguenti consigli ti aiuteranno:
Prendi più spesso le scale invece dell’ascensore
Vai al lavoro in bicicletta o a piedi e lascia l’auto a casa
Continua ad alzarti e a fare stretching durante i lunghi periodi di seduta
Passeggiate rilassanti all’aria aperta
2. alimentazione
Quando si parla di salute, l’alimentazione viene solitamente citata allo stesso modo. In effetti, è fondamentale ciò che una persona assume. L’interazione tra macro e micronutrienti è essenziale per un apporto completo.
Se segui una dieta varia ed equilibrata, puoi fornire al tuo corpo tutto ciò di cui ha bisogno. In alcuni casi è utile il supporto di integratori alimentari. Tuttavia, l’alimentazione deve essere la priorità assoluta.
Ma come si presenta una dieta olisticamente sana? I pasti devono essere composti da diversi gruppi di alimenti. Questi includono frutta e verdura, prodotti integrali, latticini, legumi e grassi sani. Anche la carne magra è tra i piatti preferiti per rendere la dieta il più varia possibile.
I nutrienti contenuti negli alimenti svolgono un ruolo particolarmente importante nell’alimentazione. Come già detto, esistono micro e macronutrienti. I macronutrienti includono proteine, carboidrati e fibre. I micronutrienti, invece, sono vitamine e minerali. Un mix equilibrato di tutti questi nutrienti è considerato auspicabile.
Oltre alla giusta alimentazione, anche un’adeguata assunzione di liquidi è importante per la salute olistica. L’acqua è essenziale per il metabolismo e la digestione. Poiché l’acqua è uno dei componenti principali della maggior parte delle cellule, contribuisce anche al buon funzionamento di molti processi dell’organismo e aiuta la disintossicazione. Gli esperti consigliano di bere circa 2 litri di acqua o di tè non zuccherato.
3. rilassamento
Oltre all’esercizio fisico e all’alimentazione, anche il relax è un fattore estremamente importante quando si parla di salute olistica. Infatti, può portare a un equilibrio che riguarda non solo la psiche ma anche il corpo. Dopo tutto, lo stress può far ammalare. Tuttavia, se riesci a ridurre lo stress, stai facendo qualcosa di buono per il tuo corpo.
Il relax può essere raggiunto in molti modi diversi. Alcuni scelgono attività come lo yoga o la meditazione. Altri, invece, fanno una passeggiata nella natura, visitano la sauna o leggono un buon libro. I metodi di gestione dello stress sono molto individuali. Non tutte le strategie sono adatte a ogni persona. L’importante è trovare l’attività che ti permette di staccare la spina.
4. dormire
Il sonno è un aspetto particolarmente importante della salute olistica, strettamente legato al rilassamento . Il sonno è essenziale per tutti. Durante il sonno, nel corpo avvengono diversi processi di riparazione e rigenerazione. Ad esempio, i batteri, i virus e le cellule dannose vengono eliminati. Inoltre, molte preoccupazioni scompaiono durante la notte: questo perché il sonno fa bene anche alla psiche.
Per quanto riguarda il sonno, sia la durata che la qualità del sonno sono di grande importanza. La quantità di sonno che ogni persona dovrebbe avere dipende da vari fattori. Gli esperti raccomandano circa 7-8 ore a notte come linea guida.
La qualità del sonno è influenzata in modo significativo dall’ambiente. La camera da letto deve quindi essere arredata in modo da favorire il più possibile il sonno. Le fonti di luce devono essere evitate, i disturbi devono essere ridotti e deve essere mantenuta una temperatura adeguata, compresa tra i 17 e i 20°C.
Assistenza sanitaria preventiva olistica: queste misure aiutano
Le persone possono fare molto da sole per rafforzare la propria salute – a livello olistico. Diverse misure rafforzano diverse aree della salute.
Respirazione consapevole
Molte persone non si rendono nemmeno conto di respirare in modo scorretto. Si può respirare in modo scorretto? E come si fa a respirare correttamente?
In effetti, ci sono molte cose che puoi sbagliare quando si tratta di una cosa essenziale come la respirazione: Respiri troppo poco, troppo poco, troppo irregolarmente o con la bocca invece che con il naso.
Le conseguenze non sono così ovvie a prima vista, ma ci sono. Se respiri in modo scorretto, corri il rischio che il tuo cervello e le tue cellule non ricevano un adeguato apporto di ossigeno .
La vita quotidiana stressante, in particolare, porta spesso a una respirazione scorretta. Per questo motivo è consigliabile che molte persone respirino in modo consapevole e attento. Alcuni esercizi di respirazione o lo yoga sono quindi componenti importanti per rafforzare la salute olistica.
Ridurre lo stress
Lo stress dovrebbe essere ridotto semplicemente perché la respirazione può peggiorare a causa dello stress. Tuttavia, ha anche molti altri effetti negativi. Tuttavia, bisogna innanzitutto distinguere tra stress positivo e negativo. Non tutte le forme di stress sono dannose!
Lo stress positivo, che si verifica ad esempio durante lo sport, ti sprona a raggiungere le massime prestazioni. Porta a una sana ambizione che ti porta lontano. Lo stress negativo, o distruttivo, è l’opposto. Ha un effetto paralizzante e può farti ammalare.
Lo stress distruttivo può indebolire la salute olistica, con l’insorgere di irrequietezza, difficoltà di sonno o malattie.
Modifica della dieta
Nel ritmo frenetico della vita quotidiana, molte persone trascurano rapidamente una corretta alimentazione. Questo può provocare sintomi di carenza o svogliatezza. Una dieta scorretta porta spesso a malattie, prima o poi.
Dovresti quindi bandire dalla tua dieta i cibi pronti e i fast food. Questi alimenti contengono un’alta densità calorica ma quasi nessuna sostanza nutritiva. Gli effetti possono essere molteplici. Si va dall’aumento del rischio di malattie cardiovascolari all’obesità e alla stanchezza.
Un cambiamento nella dieta è quindi consigliabile come parte delle misure per rafforzare la salute olistica. Un’alimentazione varia e ricca di micronutrienti è la chiave di volta per un corpo sano e un alto livello di benessere.
Un ambiente sano
Anche i contatti sociali svolgono un ruolo importante per la salute olistica. Un ambiente sano è quindi essenziale per il benessere . Ad esempio, l’ambiente di lavoro, le relazioni personali o persino i membri della famiglia possono causare stress nella vita. Chiunque identifichi tali fattori di stress dovrebbe adottare misure per mitigarli o, in caso di emergenza, eliminarli del tutto nell’ambito della salute olistica. Questo è possibile, ad esempio, cambiando lavoro.
Tuttavia, un ambiente sano non si riferisce solo alla vita sociale di una persona. Include anche l’ambiente fisico. Ad esempio, un ambiente pulito e ordinato con un alto livello di igiene è considerato favorevole alla salute olistica. Anche i materiali naturali come il legno favoriscono un maggiore senso di benessere.
Le persone dovrebbero anche stare lontane dalle sostanze tossiche. Ciò che sembra ovvio all’inizio, spesso non è così semplice. Molti cosmetici e prodotti per la pulizia contengono tossine o altre sostanze nocive di cui non ci si rende conto. Per questo motivo, quando fai la spesa, devi assicurarti di acquistare prodotti privi di sostanze nocive.
Conclusione
La salute olistica riguarda la persona nel suo complesso e non solo singole aree come il corpo o la psiche. In questo caso, si considerano tutte le parti di una persona in modo da trovare approcci olistici per aumentare il benessere e la salute . Questo può avere un effetto positivo in molti modi.