Alimentazione sportiva: come fanno gli atleti a mangiare correttamente?
Indipendentemente dall’obiettivo che un atleta vuole raggiungere, la giusta alimentazione è essenziale per ottenere l’effetto desiderato dall’allenamento. Ma come fanno gli atleti a mangiare correttamente, cos’è l’alimentazione sportiva e può aiutare a raggiungere l’obiettivo desiderato?
Che cos’è l’alimentazione sportiva?
Poiché gli atleti hanno un bisogno particolare di nutrienti, esistono i cosiddetti prodotti per la nutrizione sportiva. Si tratta di prodotti alimentari come barrette energetiche, proteine in polvere, bevande elettrolitiche e altro ancora.
L’alimentazione sportiva specializzata supporta alcuni processi dell’organismo e dovrebbe influire positivamente sui risultati dell’allenamento. A seconda dell’obiettivo dell’allenamento sono utili diversi prodotti. Indipendentemente dal fatto che tu voglia perdere peso come atleta o ingrassare grazie allo sport, la giusta alimentazione gioca un ruolo fondamentale.
Perché la dieta giusta è così importante per gli atleti?
Anche nella vita di tutti i giorni è importante seguire una dieta varia ed equilibrata. Tuttavia, gli atleti in particolare hanno un elevato fabbisogno di vitamine, minerali ed energia e quindi devono prestare particolare attenzione alla loro dieta. Questo è l’unico modo per prevenire crampi muscolari o attacchi di debolezza. Indipendentemente dallo sport che pratichi – che si tratti di nuoto, tennis, triathlon o calcio – ogni attività sportiva richiede una quantità sufficiente di energia.
Come fanno gli atleti a mangiare correttamente?
Una dieta equilibrata è molto importante per gli atleti. È necessario consumare una quantità sufficiente di vitamine e minerali. Frutta e verdura fresche costituiscono la base di una dieta sana. Gli alimenti di origine vegetale ad alta densità nutritiva e a basso contenuto calorico sono altamente raccomandati.
Questi sono meglio combinati con i minerali, che si trovano ad esempio nei prodotti integrali o nei latticini. In questo modo, l’organismo riceve tutti i nutrienti necessari sia prima che dopo l’allenamento.
L’alimentazione sportiva deve quindi essere vista solo come un’integrazione. Così come gli atleti dovrebbero utilizzare gli integratori alimentari solo se non riescono a coprire il loro aumentato fabbisogno nutrizionale con la dieta, allo stesso modo non dovrebbero consumare l’alimentazione sportiva come sostituto di una dieta sana ed equilibrata.
Le proteine sono particolarmente importanti per gli atleti. Questo perché la muscolatura umana è costituita principalmente da proteine. Se non fornisci al tuo corpo una quantità sufficiente di proteine, rischi di indebolire i tuoi muscoli. Ecco perché le fonti proteiche di alta qualità sono particolarmente importanti per l’allenamento della forza. Le proteine stimolano anche i processi di rigenerazione dell’organismo. In questo modo si possono prevenire gli infortuni che altrimenti deriverebbero solo da lunghe pause nell’allenamento. Gli atleti hanno bisogno di proteine anche per mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue.
Altri nutrienti importanti sono
– Micronutrienti come il sodio e il potassio per regolare il bilancio idrico
– Antiossidanti in vitamina C, vitamina E e beta-carotene
– Vitamine del gruppo B per un aumento delle prestazioni
– Ferro per un migliore trasporto dell’ossigeno
– Magnesio per una migliore comunicazione tra muscoli e nervi
– Calcio per muscoli e ossa forti
Questi alimenti sono adatti all’alimentazione sportiva
Non è sempre necessario ricorrere a un’alimentazione sportiva speciale. In molti casi, è possibile fornire all’organismo tutti i nutrienti necessari, come vitamine e minerali, consumando alimenti specifici. I seguenti alimenti sono adatti all’alimentazione sportiva naturale:
– Noci: Questi alimenti non solo sono un ottimo nutrimento per i nervi, ma aiutano anche a prevenire le malattie cardiovascolari e il diabete. Contengono molte proteine, nutrienti vitali e acidi grassi. Forniscono anche vitamine del gruppo B e sono quindi particolarmente importanti per le persone che praticano sport.
– Fiocchi d’avena: sono la colazione ideale per gli sportivi. Forniscono minerali, oligoelementi e fibre. Hanno quindi un effetto positivo sui livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue e possono prevenire il diabete.
– Legumi: fagioli, piselli, lenticchie e simili forniscono un’energia particolarmente duratura. Inoltre, contengono molti elementi energetici come minerali e vitamine. Le proteine contenute nei legumi sono di alta qualità e possono essere facilmente elaborate dall’organismo.
– Frutta secca: i datteri o le albicocche secche forniscono una grande quantità di fibre e di potassio. Per questo motivo sono uno spuntino adatto a chi si allena con la forza.
– Amaranto: i piccoli semi sono originari del Messico e possono essere utilizzati in molti modi come i cereali. Tuttavia, forniscono una grande quantità di proteine di alta qualità e di acidi grassi omega-3. L’amaranto è anche ricco di magnesio, ferro e calcio.
Le bevande giocano un ruolo fondamentale nello sport
Non è solo il cibo che un atleta mangia a giocare un ruolo importante nei suoi risultati di allenamento. Deve prestare attenzione anche alle bevande. Il bilancio dei liquidi deve essere sempre aggiornato. Questo non significa solo bere 2-3 litri al giorno. Se fai attività faticose, potresti aver bisogno di bere ancora più acqua. Tuttavia, anche l’assunzione costante di liquidi non è necessariamente consigliabile. Questo porta a un aumento della concentrazione di sali nel corpo e a un calo delle prestazioni. È quindi importante trovare il giusto equilibrio.
Poiché le esigenze di bevande per gli atleti sono varie, esiste anche un’alimentazione sportiva sotto forma di bevande. Esistono tre diverse categorie:
– Bevande isotoniche: il rapporto tra nutrienti e liquidi corrisponde a quello del sangue umano. Una bevanda di questo tipo è quindi consigliata dopo un allenamento faticoso e sudato.
– Bevande ipotoniche: in questo caso la concentrazione di particelle disciolte è leggermente inferiore a quella del sangue. Questo le rende ideali per gli atleti di resistenza.
– Bevande ipertoniche: hanno una concentrazione di particelle disciolte superiore a quella del sangue. La sensazione di sete aumenta e la sete non viene placata. L’assunzione di queste bevande ha quindi un effetto negativo. Ne sono un esempio la cola o la limonata.
Gli integratori alimentari hanno senso per gli atleti?
Gli integratori alimentari nello sport possono rivelarsi molto utili. Offrono un utile supporto. Infatti, il fabbisogno di alcuni nutrienti è maggiore per gli atleti rispetto alle altre persone che praticano meno sport o non ne praticano affatto. Gli integratori ti permettono di coprire questo fabbisogno aggiuntivo.
Tuttavia, gli atleti dovrebbero prendere in considerazione gli integratori alimentari solo come complemento di una dieta sana ed equilibrata. Proprio come per l’alimentazione sportiva, è importante che una dieta sana costituisca la base. Gli atleti possono assumere tutto il resto come misura supplementare.
Su Kingnature, ad esempio, gli atleti possono trovare integratori alimentari di alta qualità per coprire il loro maggiore fabbisogno. Sono di origine naturale e per questo l’organismo può assorbire e utilizzare i nutrienti in modo particolarmente efficace.
Acquistare l’alimentazione sportiva: A cosa devono prestare attenzione gli atleti
L’alimentazione sportiva può essere chiaramente distinta dagli integratori alimentari. Tuttavia, il fabbisogno individuale di nutrienti gioca un ruolo importante in entrambe le forme di integrazione. Ciò dipende da molti parametri personali. Tra questi, l’età, il peso, il sesso e, soprattutto, l’obiettivo dell’allenamento. A seconda che un atleta voglia perdere peso o aumentare la massa muscolare, anche il fabbisogno di nutrienti è molto individuale.
L’alimentazione sportiva è finalizzata al raggiungimento di obiettivi individuali. Per questo motivo, prima di fare un acquisto, dovresti tenere a mente questi obiettivi e poi scegliere il prodotto giusto.
Inoltre, è importante acquistare soloalimenti sportivi di alta qualità . Ci sono molte differenze tra i prodotti presenti sul mercato. L’alimentazione sportiva deve evitare gli ingredienti superflui e fornire i benefici che promette. Inoltre, i prodotti di origine naturale e vegetale sono considerati molto più salutari rispetto agli alimenti sportivi prodotti sinteticamente.
Diversi test sull’alimentazione sportiva hanno dimostrato che l’alimentazione sportiva naturale non solo è più sana, ma può anche essere assorbita e utilizzata meglio dall’organismo. Gli atleti, quindi, traggono maggiori benefici quando acquistano prodotti di alta qualità.
Conclusione: l’alimentazione sportiva può essere un’integrazione per raggiungere gli obiettivi di allenamento
Ogni atleta persegue obiettivi diversi con il proprio allenamento. Ciò che tutti hanno in comune, però, è un maggiore fabbisogno di nutrienti. Per coprire questo fabbisogno aggiuntivo, oltre agli integratori alimentari, è disponibile un’alimentazione sportiva speciale. Questi forniscono agli atleti tutto ciò di cui hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi di allenamento. Quando si acquista un’alimentazione sportiva, è importante che i prodotti siano di alta qualità e naturali. L’organismo ne trae il massimo beneficio. Inoltre, non devono sostituire una dieta sana ed equilibrata.