Integratori per gli occhi: queste vitamine aguzzano la vista
Preservare la vista è un problema particolarmente importante in età avanzata. Tuttavia, puoi iniziare molto prima e fare la differenza già in giovane età. Alcuni nutrienti aiutano la vista. Le cosiddette vitamine per gli occhi aiutano a mantenerli sani. Ma quali sono i nutrienti importanti? E un integratore alimentare è davvero utile in questo caso?
Integratori alimentari per gli occhi: perché sono così utili
Le persone assorbono importanti micronutrienti attraverso la dieta. Questi includono acidi grassi, vitamine, oligoelementi, minerali e sostanze vegetali secondarie. Sono assolutamente essenziali per la salute e hanno anche un effetto positivo sulla vista. Ecco perché la tua dieta dovrebbe essere ricca di frutta e verdura. Tuttavia, non è sempre possibile fornire all’organismo un apporto adeguato di tutti i micronutrienti. È qui che entrano in gioco gli integratori alimentari.
Iniziano dove l’alimentazione finisce. Tuttavia, se segui una dieta sana, devi prima verificare se il tuo corpo ne ha effettivamente bisogno. Un sovradosaggio non è consigliabile e può addirittura danneggiare l’organismo.
Tuttavia, se l’organismo manca di alcuni nutrienti, ciò può manifestarsi sotto forma di sintomi da carenza o addirittura di malattia. Queste conseguenze possono verificarsi durante una dieta. Tuttavia, anche la malnutrizione, lo stress della vita quotidiana o altre cause possono far sì che l’organismo non assuma una quantità sufficiente di sostanze così importanti.
Integratori alimentari per la malattia maculare
La degenerazione maculare è una causa di perdita graduale della vista . Più precisamente, con il passare del tempo si perde la visione nell’area più nitida. Quest’area si trova al centro della retina. È nota anche come macchia gialla o macula.
Gli integratori alimentari possono essere particolarmente utili per la degenerazione maculare in fase iniziale . Alcuni li utilizzano in aggiunta alla terapia per migliorare i risultati.
È possibile contrastare la degenerazione maculare assumendo integratori alimentari? Diversi studi non hanno ancora trovato prove che la malattia possa essere prevenuta da un maggiore apporto di micronutrienti. La scienza non è quindi ancora giunta a una conclusione chiara. Tuttavia, una dieta sana è molto importante. Gli esperti consigliano anche di non consumare troppi stimolanti come la nicotina. Questi sono i prerequisiti più importanti per proteggere l’organo sensoriale dell’occhio.
Cosa devo tenere presente quando acquisto degli integratori alimentari?
Molte persone si affidano agli integratori alimentari. E a ragione: questi prodotti possono compensare le carenze e avere un effetto positivo sull’organismo. Tuttavia, devi fare un po’ di attenzione se vuoi acquistare degli integratori alimentari per i tuoi occhi.
Non tutti gli integratori alimentari sono di alta qualità. La cosa migliore è che gli integratori siano realizzati con sostanze naturali. Su Kingnature puoi trovare integratori alimentari a base di ingredienti naturali. Sono prodotti direttamente in Svizzera, a garanzia di un’elevata qualità.
Questi integratori alimentari per gli occhi possono essere assorbiti molto meglio dall’organismo. Inoltre, gli ingredienti sono disponibili più rapidamente.
Quali sono gli integratori alimentari adatti agli occhi?
Per garantire una buona salute degli occhi , alcune persone assumono capsule con ingredienti preziosi. Le cosiddette vitamine per gli occhi sono particolarmente importanti. Esistono anche altri micronutrienti utili.

Vitamine per gli occhi: Dalla A alla D
La retina e il tessuto maculare sono responsabili della capacità di vedere al buio. Per farlo, producono la sostanza rodopsina, nota anche come porpora visiva. La vitamina A è particolarmente importante per la sua formazione. Tuttavia, anche la vitamina E e la vitamina C svolgono un ruolo importante. Queste due vitamine sono antiossidanti. Ciò significa che la vitamina E e la vitamina C proteggono dallo stress ossidativo e da altre influenze negative.
Si dice che le vitamine per gli occhi rallentino le malattie della macula e possano prevenire una carenza vitaminica. Una carenza può anche ridurre le prestazioni visive. Le persone colpite vedono peggio soprattutto di notte. Questo di solito è un chiaro segnale di una carenza di vitamina A. Tuttavia, anche gli occhi secchi e irritati possono essere il risultato di una carenza vitaminica. In questo caso sono spesso le vitamine del gruppo B o la vitamina D ad essere carenti. Le vitamine B12 e B6 sono particolarmente importanti.
Carotenoidi
I cosiddetti carotenoidi forniscono protezione contro i dannosi raggi UV. Questi includono la luteina, il beta-carotene e la zeaxantina, ingredienti contenuti anche nella maggior parte dei complessi vitaminici per gli occhi.
In generale, il gruppo dei carotenoidi è costituito da composti colorati presenti in natura. Conferiscono a piante e animali un caratteristico colore giallo-rosso brillante. Non a caso il beta-carotene è un colorante naturale molto diffuso.
Non bisogna inoltre trascurare l’effetto dei carotenoidi nell’organismo. Sono in grado di intercettare i radicali liberi e quindi di ridurre al minimo i loro danni. Insieme alle vitamine C ed E, all’acido alfa-lipoico, ai polifenoli e ad alcuni enzimi, formano un sistema di difesa antiossidante.
Per inciso, la luteina e la zeaxantina sono 1000 volte più concentrate nella macula e nella retina rispetto al sangue, ad esempio. Ecco perché la macula ha un colore giallo.
Acidi grassi Omega-3
Gli acidi grassi Omega-3 sono spesso consigliati per la secchezza oculare, la sensibilità alla luce, il prurito e l’arrossamento. Ma cosa c’è dietro? Si dice che gli Omega 3 abbiano un effetto antinfiammatorio . Si dice inoltre che questo nutriente aiuti a mantenere il dotto lacrimale più aperto. In questo modo gli occhi si idratano maggiormente. Gli acidi grassi Omega-3 sono quindi importanti per una produzione lacrimale sufficiente.
In particolare, le persone che passano molto tempo a lavorare davanti allo schermo del computer traggono beneficio da integratori alimentari adeguati. Infatti, spesso gli occhi si seccano notevolmente. Chi soffre di problemi agli occhi dovrebbe quindi assumere una maggiore quantità di acidi grassi omega-3 attraverso la dieta oppure assumere delle compresse.
Minerali e oligoelementi
Gli occhi hanno bisogno di zinco. Questo nutriente li aiuta ad assorbire meglio la vitamina A. Una carenza di zinco può essere riconosciuta, tra l’altro, dal fatto che è estremamente difficile vedere al crepuscolo o di notte. Una carenza di questo oligoelemento può essere presente anche nel caso in cui gli occhi abbiano difficoltà ad adattarsi al passaggio da un ambiente luminoso a uno buio. Lo zinco è anche responsabile della sana rigenerazione delle cellule sensoriali. Inoltre, il metabolismo della retina non potrebbe funzionare senza questo nutriente.
Un altro oligoelemento importante è il selenio. Influenza un certo enzima chiamato glutatione perossidasi, particolarmente attivo nel cristallino dell’occhio . Se c’è una carenza di selenio, l’enzima può funzionare in modo meno efficace. I danni alle cellule sono una possibile conseguenza di una carenza di selenio.
Assumere integratori alimentari per gli occhi: fare qualcosa di buono per la vista
Se non ottieni abbastanza nutrienti dalla tua dieta, dovresti prendere in considerazione l’assunzione di integratori alimentari. Questo può avere un effetto positivo sulla salute e sulla vista.
Tuttavia, è consigliabile verificare eventuali carenze prima di assumere capsule e simili. Un medico può aiutarti a trovare gli integratori nutrizionali più adatti alla situazione individuale del tuo corpo. Dopotutto, non è consigliabile una dose troppo alta o troppo bassa di nutrienti. In questo modo, l’organo oculare rimane sano e la vista si mantiene anche in età avanzata.


Conclusione
Esistono alcuni integratori alimentari che sono molto benefici per gli occhi. Se la tua dieta non ti fornisce una quantità sufficiente di vitamine e altri nutrienti, puoi ovviare a questo problema con gli integratori. Tuttavia, gli integratori alimentari devono essere sempre considerati come tali: Sono un supplemento e non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata.