Adattogeni
Definizione e origine:
Gli adattogeni sono sostanze naturali estratte da alcune piante e funghi. Il termine “adattogeno” è stato coniato per la prima volta negli anni ’40 dallo scienziato russo Nikolai Lazarev. Egli definì gli adattogeni come sostanze che aiutano l’organismo ad adattarsi allo stress e a promuovere l’equilibrio (omeostasi) .
Importanti adattogeni:
- Rhodiola Rosea (radice di rosa): Questa pianta, che cresce principalmente nelle regioni fredde come la Siberia, viene tradizionalmente utilizzata per aumentare la resistenza e gestire lo stress. I suoi principi attivi, come le rosavine e i salidrosidi, sono stati analizzati in diversi studi.
- Ashwagandha (Withania somnifera): Un’erba medicinale tradizionale della medicina ayurvedica, nota per le sue proprietà potenzialmente calmanti. Contiene withanolidi, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- Funghi medicinali (ad esempio reishi, cordyceps): Questi funghi sono ricchi di beta-glucani e triterpeni, che vengono studiati per le loro proprietà adattogene.
Molti prodotti botanici sono stati studiati per decenni, in particolare per la loro potenziale capacità di aiutare l’organismo a far fronte allo stress. Alcuni dei più importanti studi scientifici sugli adattogeni includono i seguenti aspetti:
- Riduzione dello stress: uno studio ha analizzato l’effetto dell’ashwagandha (Withania somnifera) e ha scoperto che l’estratto di radice può contribuire in modo significativo alla riduzione dello stress e dell’ansia. Un altro studio ha dimostrato che una combinazione di estratti di radici di Rhodiola rosea e di Eleuthero può potenzialmente ridurre i livelli di stress e di fatica.
- Funzione cognitiva: anche il Panax ginseng è stato testato in uno studio e ha mostrato un miglioramento delle prestazioni cognitive, in particolare nei compiti che richiedono uno sforzo mentale prolungato. Un altro studio sulla Rhodiola Rosea ha rilevato che l’estratto può migliorare le prestazioni cognitive dei lavoratori notturni, suggerendo un potenziale ruolo di supporto alla salute mentale.
- Immunomodulazione: è stato dimostrato che il Panax ginseng stimola il sistema immunitario aumentando l’attività delle cellule natural killer, che potrebbero svolgere un ruolo importante nella difesa dalle infezioni. Effetti immunomodulatori simili sono stati osservati anche con l’ashwagandha.
- Effetti antineuroinfiammatori: Recenti ricerche suggeriscono che gli adattogeni come la Rhodiola rosea, l’Eleutherococcus senticosus e la Withania somnifera possono avere proprietà neuroprotettive. Gli studi hanno dimostrato che queste sostanze inibiscono la neuroinfiammazione, che svolge un ruolo fondamentale nelle malattie neurodegenerative.
Meccanismi d’azione:
Gli adattogeni agiscono su diversi sistemi fisiologici, in particolare sul sistema nervoso centrale e sul sistema endocrino. Modulano la risposta dell’organismo allo stress influenzando l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA). Inoltre, favoriscono la regolazione di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, importanti per l’umore e il benessere generale.
Ricerca e sicurezza:
È importante che l’uso degli adattogeni sia supportato da studi di alta qualità. La ricerca attuale si concentra sull’identificazione degli esatti meccanismi d’azione e sulla valutazione della sicurezza dell’uso a lungo termine. Ad oggi, la maggior parte degli studi dimostra che gli adattogeni sono sicuri se usati con moderazione, ma sono possibili reazioni individuali e la qualità dei preparati varia.