CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono un gruppo eterogeneo di composti organici naturali presenti in molte piante, animali, funghi e microrganismi.

Impianto

Definizione e struttura

Composti contenenti azoto: Gli alcaloidi contengono almeno un atomo di azoto, solitamente incorporato in un sistema di anelli eterociclici. Questa struttura conferisce loro proprietà basiche, il che significa che possono assorbire protoni e quindi avere una carica positiva.

Presenza: Sono noti oltre 10.000 diversi alcaloidi, principalmente nelle piante superiori, in particolare in famiglie come quella dei papaveri (ad esempio la morfina), della belladonna (ad esempio la nicotina) e delle papilionacee (ad esempio la quinoa).

Classificazione degli alcaloidi

Gli alcaloidi possono essere classificati in base alla loro struttura chimica o ai loro effetti:

Per struttura chimica:

  • Alcaloidi piridinici: ad esempio la nicotina.
  • Alcaloidi isochinolinici: ad esempio morfina e codeina.
  • Alcaloidi tropanici: ad esempio, atropina e scopolamina.
  • Alcaloidi indolici: ad esempio la psilocibina e la serotonina.

Dopo l’effetto:

  • Analgesici: Morfina, codeina.
  • Stimolanti: caffeina, cocaina.
  • Agente antimalarico: chinino.
  • Allucinogeni: psilocibina, mescalina.

Effetti degli alcaloidi

Gli alcaloidi hanno spesso forti effetti sull’organismo umano e animale. Possono causare effetti sia terapeutici che tossici. Alcuni esempi sono

  • Morfina: un forte antidolorifico.
  • Caffeina: uno stimolante del sistema nervoso centrale.
  • Nicotina: ha proprietà stimolanti e può creare dipendenza.

Funzioni in natura

Difesa delle piante: gli alcaloidi servono spesso come difesa contro i predatori e le malattie. La loro amarezza può scoraggiare gli animali, mentre le loro proprietà tossiche respingono molti insetti.

Uso medico: gli alcaloidi hanno una lunga storia di uso medico. Molti alcaloidi sono ancora oggi utilizzati in farmacia, sia come farmaci che nella ricerca per sviluppare nuovi approcci terapeutici.

  • Sollievo dal dolore: la morfina viene spesso utilizzata per trattare il dolore grave.
  • Anestesia: la cocaina viene utilizzata come anestetico locale, soprattutto in oftalmologia.
  • Antidepressivi: alcuni alcaloidi hanno proprietà che migliorano l’umore e sono utilizzati in psichiatria.
  • Regolazione della pressione sanguigna: gli alcaloidi della Rauwolfia, come la reserpina, sono utilizzati per trattare la pressione alta.

Tossicità ed effetti collaterali

Gli effetti tossici degli alcaloidi possono essere gravi:

  • Overdose: molti alcaloidi sono tossici a dosi elevate. I sintomi possono variare da nausea e crampi fino all’arresto respiratorio.
  • Potenziale di dipendenza: alcuni alcaloidi, come la nicotina e la morfina, hanno un elevato potenziale di dipendenza e possono portare a gravi problemi di salute in caso di abuso.

Ricerca e sviluppo

La relazione struttura-attività (SAR) svolge un ruolo importante nella ricerca farmaceutica. Comprendendo come piccoli cambiamenti nella struttura chimica possano influenzare l’effetto di un alcaloide, si lavora allo sviluppo di nuovi farmaci. Tecnologie innovative come la progettazione farmacologica assistita dal computer aiutano a identificare nuovi composti che mirano a specifici recettori dell’organismo.