Antociani
Le antocianine (dal greco anthos = fiore, kyanos = blu) sono un gruppo di pigmenti vegetali solubili in acqua che appartengono alla classe dei flavonoidi. Sono pigmenti naturali presenti in molte piante e conferiscono loro i bellissimi colori rosso, viola, blu o porpora. Si trovano, ad esempio, nei mirtilli, nelle ciliegie, nel cavolo rosso e nell’uva rossa. Una quantità molto elevata di antociani si trova, ad esempio, nelle bacche di aronia. Ma le antocianine non sono presenti solo per i colori: hanno anche molte proprietà salutari. Ecco tutto quello che devi sapere, spiegato in modo semplice:

Cosa sono le antocianine?
Le antocianine sono sostanze vegetali che appartengono al gruppo dei flavonoidi. Sono solubili in acqua e conferiscono a molti fiori, frutti e foglie i loro colori brillanti. Il nome deriva dal greco: anthos = fiore, kyanos = blu.
Dove si verificano?
Le antocianine si trovano in molte piante che mangiamo o vediamo tutti i giorni:
- Frutti: bacche di aronia, mirtilli, more, ciliegie, uva, bacche di sambuco, melograni.
- Verdure: cavolo rosso, melanzane, cipolle rosse.
- Fiori: rose, fiordalisi, ibisco.
- Foglie: cavolo rosso, barbabietola.
Perché le piante contengono antociani?
Le piante producono antociani per un motivo: il loro colore, ad esempio, attira gli impollinatori. Attira insetti come le api per impollinare i fiori. Inoltre, offrono protezione dai raggi UV. Agiscono come una crema solare naturale per la pianta. Le antocianine aiutano anche a difendersi dai parassiti. Rendono la pianta meno attraente per i predatori.
Che effetto hanno su noi umani?
Le antocianine non sono solo belle da vedere, ma possono anche essere salutari:
- Antiossidanti: proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi (molecole nocive causate dallo stress o dalle tossine ambientali, per esempio).
- Infiammazione: possono aiutare a contrastare l’infiammazione dell’organismo.
- Cuore: possono stabilizzare la pressione sanguigna e mantenere in salute i vasi sanguigni.
- Cervello: potrebbero essere rilevanti per quanto riguarda il rischio di malattie come l’Alzheimer.
- Occhi: possono compromettere il flusso sanguigno alla retina e possono essere interessanti nel contesto delle malattie oculari.
Perché le antocianine cambiano colore?
Il colore delle antocianine dipende dal valore del pH:
Aspro (ad esempio, succo di limone): Il colore diventa rosso.
Neutro (ad esempio acqua): Il colore diventa viola.
Alcalino (ad esempio il sapone): Il colore diventa blu.
Questo è anche il motivo per cui il cavolo rosso diventa blu se cucinato con un po’ di lievito in polvere!
Quanto sono resistenti alle influenze esterne?
Le antocianine sono sensibili e possono essere facilmente distrutte da:
- Luce: le radiazioni UV possono distruggerle.
- Calore: possono perdere il loro colore durante la cottura.
- Ossigeno: possono ossidarsi e perdere il loro effetto.
Ecco perché la frutta fresca è spesso la migliore fonte di antociani.
Dove vengono utilizzati?
Le antocianine non sono importanti solo in natura: noi umani le utilizziamo anche in altri ambiti:
- Alimenti: come coloranti naturali in succhi, yogurt o dolci.
- Cosmetici: nei prodotti per la cura della pelle, come ingrediente antiossidante.
- Integratori alimentari: come capsule o polvere per la salute.
Sono sicuri?
Sì, le antocianine sono considerate sicure e innocue. Sono componenti naturali di molti alimenti che consumiamo quotidianamente. Non sono noti effetti nocivi se vengono consumate in quantità normali.
Come posso inserirne di più nella mia dieta?
Se vuoi beneficiare delle proprietà salutari delle antocianine, non devi far altro che mangiare più frutta e verdura colorata o assumere integratori a base di bacche di aronia, ad esempio:
- Frutti: aronia, mirtilli, more, ciliegie, uva.
- Verdure: cavolo rosso, melanzane, cipolle rosse.
- Bevande: vino rosso (con moderazione!), succo di sambuco, tè all’ibisco.
Conclusione: perché le antocianine sono così speciali?
Le antocianine hanno un forte effetto antiossidante, contrastano le infiammazioni e supportano le difese dell’organismo contro vari agenti patogeni. Non sono quindi solo responsabili dei bellissimi colori della natura, ma sono anche dei veri e propri eroi della salute. Proteggono le nostre cellule, supportano il cuore e il cervello e possono essere assunti anche in caso di infiammazione. Mangiando più frutta e verdura colorata, puoi trarre facilmente i loro benefici. Quindi: mangia i colori dell’arcobaleno della natura – il tuo corpo ti ringrazierà!
Scopri di più sulle antocianine negli studi scientifici da cui abbiamo estratto i fatti più interessanti.