CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Artemisia / Artemisinina

L‘artemisinina è una sostanza vegetale secondaria presente nelle foglie e nei fiori dell’artemisia annuale (Artemisia annua). L ‘Artemisia è conosciuta da 2000 anni nella medicina popolare cinese e viene presa sempre più sul serio e studiata anche nella medicina occidentale. Ad oggi, sono stati isolati e identificati 245 diversi principi attivi. Oltre all’ingrediente più noto, l’artemisinina, questi includono numerosi polifenoli antinfiammatori. L’Artemisia annua viene utilizzata con successo contro la malaria (profilassi e trattamento) ed è efficace anche contro tutte le malattie causate da virus. Questa pianta dall’aspetto poco appariscente ha anche molto altro da offrire:

L ‘Artemisia è un vasto genere della famiglia delle Asteraceae, che comprende circa 200-500 specie diverse. Questo genere è distribuito in tutto il mondo ed è noto per le sue proprietà medicinali, culinarie ed ecologiche. Le specie più conosciute sono l’artemisia (Artemisia vulgaris), l’assenzio (Artemisia absinthium) e il dragoncello (Artemisia dracunculus).

1. origine e distribuzione

Le specie del genere Artemisia sono originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale, con particolare attenzione all’Eurasia e al Nord America. Si trovano in una varietà di habitat, dalle steppe secche e dai deserti alle foreste umide e alle regioni costiere. Alcune specie si trovano anche nelle regioni montuose più elevate.

2. caratteristiche botaniche

Foglie: le foglie delle piante di Artemisia sono spesso profondamente lobate o pennate, di colore grigio-verde o bianco-argenteo. La peluria sulle foglie è spesso fitta e conferisce alle piante un aspetto simile al feltro.

Fiori: i fiori dell’Artemisia sono generalmente piccoli e poco appariscenti, spesso di colore giallo o rossastro. Si presentano in dense infiorescenze (pannocchie o racemi). Ogni fiore è composto da un gran numero di piccoli fiori tubolari circondati da piccole brattee simili a squame.

Radici: le piante di Artemisia hanno un apparato radicale profondo che permette loro di sopravvivere in ambienti secchi.

Frutti: i frutti dell’Artemisia sono piccoli acheni poco evidenti che si diffondono solitamente grazie al vento.

3. specie importanti

  • Artemisia vulgaris (artemisia comune): Questa specie è diffusa in Europa, Asia e Nord America. L’artemisia è tradizionalmente utilizzata nella medicina popolare ed è nota come spezia in cucina.
  • Artemisia absinthium (assenzio): Questa pianta è famosa per il suo ruolo nella produzione dell’assenzio, una bevanda altamente alcolica. L’assenzio ha anche una lunga storia come pianta medicinale, in particolare per il trattamento dei disturbi digestivi.
  • Artemisia dracunculus (dragoncello): Il dragoncello è un’erba culinaria molto diffusa e utilizzata soprattutto nella cucina francese. Esistono due varietà principali: il dragoncello francese, noto per i suoi sapori delicati, e il dragoncello russo, più robusto ma meno aromatico.
  • Artemisia annua: Questa specie è diventata famosa per il suo ruolo nella terapia della malaria. Il principio attivo dell’artemisinina, estratto da questa pianta, è un componente importante dei moderni farmaci antimalarici.

4. utilizzo e applicazioni

Applicazioni medicinali:
Le piante di Artemisia hanno una lunga storia di uso medicinale. Vengono spesso utilizzate per trattare disturbi digestivi, infezioni e altri problemi di salute. L’assenzio (Artemisia absinthium) e l’artemisia (Artemisia vulgaris) sono particolarmente noti per le loro proprietà amare, che favoriscono la digestione e agiscono come tonici.

  • Artemisinina: questo principio attivo dell’Artemisia annua è uno dei farmaci più efficaci contro la malaria. Ha rivoluzionato il trattamento di questa malattia e viene utilizzato in tutto il mondo nelle terapie combinate.
  • Sostanze amare: molte specie di Artemisia contengono sostanze amare che vengono tradizionalmente utilizzate per stimolare l’appetito e favorire la digestione.

Usi culinari:
Il dragoncello (Artemisia dracunculus) è il membro culinario più conosciuto del genere. Viene utilizzato fresco o essiccato in molti piatti, soprattutto nella cucina francese. L’artemisia viene utilizzata anche come spezia, soprattutto nella cucina tedesca, ad esempio per l’oca arrosto.

Applicazioni culturali e rituali:
Le piante di Artemisia sono utilizzate in molte culture per scopi rituali e spirituali. In Europa e in Nord America, l’artemisia veniva tradizionalmente utilizzata nelle cerimonie di incenso per scacciare gli spiriti maligni e purificare gli ambienti.

5 Importanza ecologica

Le specie di Artemisia svolgono un ruolo importante nei loro habitat naturali. Sono spesso piante pioniere che colonizzano i terreni disturbati e contribuiscono alla stabilizzazione del suolo. Le loro radici profonde aiutano a immagazzinare l’acqua in ambienti aridi e forniscono habitat a una varietà di insetti e animali.

6. coltivazione e cura

Coltivazione: le piante di Artemisia sono relativamente facili da curare e preferiscono terreni ben drenati e posizioni soleggiate. Molte specie tollerano la siccità e sono adatte allo xeriscaping (giardinaggio con irrigazione minima).

Propagazione: la propagazione avviene solitamente per seme o per talea. Alcune specie possono essere propagate anche per divisione delle radici.

Cura: Può essere necessaria una potatura regolare per favorire una crescita compatta. Le piante devono essere piantate in un terreno ben drenato per evitare il marciume delle radici.

7. tossicità e misure precauzionali

Alcune specie del genere Artemisia, in particolare l’Artemisia absinthium (assenzio), contengono tujone, un principio attivo che può essere tossico in dosi elevate. I preparati a base di queste piante devono quindi essere utilizzati solo in quantità moderate e sotto controllo medico. Le donne in gravidanza e in allattamento e le persone con determinati problemi di salute dovrebbero essere caute e chiedere il parere di un medico prima di utilizzare i prodotti a base di Artemisia.

8 Significato storico e culturale

Le piante di Artemisia hanno una lunga storia nella medicina popolare e nella cultura di molti popoli. Il nome “Artemisia” deriva dalla dea greca Artemide, la dea della caccia e della natura selvaggia, che fa riferimento al legame della pianta con la natura e l’arte della guarigione. Nell’antichità, l’assenzio veniva spesso utilizzato come rimedio e come ingrediente di bevande rituali.

9. ricerca moderna

Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica ha confermato e ampliato molti degli usi tradizionali dell’Artemisia. Di particolare rilievo è la scoperta dell’artemisinina nell’Artemisia annua, considerata una svolta rivoluzionaria nella terapia della malaria. Inoltre, la fitoterapia moderna continua a esplorare le diverse potenzialità medicinali delle specie di Artemisia, comprese le loro proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti.

Pianta di Artemisa annua

Leggi tutto su Artemisia annua: https://www.vitalstoffmedizin.ch/index.php/de/wirkstoffe/artemisia