Beta-glucano
Il beta-glucano è uno zucchero naturale (polisaccaride) presente nella parete cellulare di batteri, funghi, lieviti, alghe e piante come l’avena e l’orzo. Si tratta di una fibra solubile nota per i suoi effetti positivi sulla salute, in particolare sul sistema immunitario e sul sistema cardiovascolare.
Tipi di beta-glucano
I beta-glucani si differenziano per il tipo di connessione tra le molecole di glucosio e possono essere suddivisi in diverse categorie a seconda della fonte:
- Beta-1,3/1,6-glucano: Questo tipo proviene principalmente da funghi e lieviti. È particolarmente efficace per rafforzare il sistema immunitario.
- Beta-1,3/1,4-glucano: Questa forma si trova in cereali come l’avena e l’orzo ed è nota per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti.
Effetti positivi sull’organismo
- Supporto del sistema immunitario: il beta-1,3/1,6-glucano è noto per rafforzare il sistema immunitario. Attiva le cellule immunitarie come i macrofagi, i neutrofili e le cellule natural killer, che svolgono un ruolo importante nella difesa contro le infezioni e le malattie. Alcuni studi hanno dimostrato che il beta-glucano può migliorare la risposta immunitaria e aumentare la resistenza alle infezioni.
- Salute cardiovascolare: è stato dimostrato che il beta-1,3/1,4-glucano aiuta a ridurre i livelli di colesterolo. Si lega agli acidi biliari nell’intestino, favorendo la scomposizione del colesterolo e riducendo l’assorbimento del colesterolo dagli alimenti. Questo può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come infarti e ictus.
- Regolazione degli zuccheri nel sangue: il beta-glucano può anche migliorare il controllo degli zuccheri nel sangue rallentando l’assorbimento del glucosio. Questo porta a una risposta glicemica più uniforme dopo i pasti e può essere particolarmente vantaggioso per le persone affette da diabete.
- Salute intestinale: in quanto fibra solubile, il beta-glucano promuove la salute intestinale favorendo la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) da parte della flora intestinale. Questi SCFA contribuiscono al mantenimento di una mucosa intestinale sana e possono alleviare le malattie infiammatorie intestinali.
Sistema immunitario
Il beta-glucano può avere un’influenza positiva anche sulla salute dell’intestino, con effetti positivi non solo sulla digestione, ma anche sul sistema immunitario, che è strettamente legato all’intestino. Il beta-glucano rafforza il sistema immunitario attivando i macrofagi (“cellule spazzino”), che combattono gli agenti patogeni. Questo effetto è interessante non solo nei casi di suscettibilità alle infezioni, ma anche nelle allergie e nelle malattie autoimmuni. Il beta-glucano può anche regolare i livelli di zucchero nel sangue, il che è particolarmente auspicabile per le persone affette da diabete di tipo 2.
Fonti naturali di beta-glucano
Il beta-glucano si trova in diversi alimenti che possono essere facilmente integrati nella dieta:
- Avena e orzo: questi cereali sono le fonti più conosciute di beta-1,3/1,4-glucano.
- Funghi: i funghi shiitake, maitake e reishi sono ricchi di beta-1,3/1,6-glucano e sono spesso utilizzati nella medicina tradizionale.
- Lieviti: Il beta-glucano può essere ottenuto anche dalla parete cellulare del lievito di birra, utilizzato negli integratori alimentari.
Applicazione e dosaggio
- Dieta: il beta-glucano può essere facilmente ottenuto dalla dieta consumando regolarmente avena, orzo e alcuni funghi.
- Integratori alimentari: il beta-glucano è disponibile anche in forma concentrata come integratore alimentare, il cui dosaggio varia a seconda del prodotto e dell’obiettivo di salute. Un dosaggio tipico per la riduzione del colesterolo è di circa 3 grammi di beta-glucano al giorno.
