CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Olio di argan

L’olio di argan, noto anche come “oro liquido del Marocco”, è un olio vegetale estratto dai noccioli del frutto dell’albero di argan(Argania spinosa). Gli alberi di argan crescono esclusivamente in una zona del Marocco, in aree semi-desertiche. Per questo motivo e per le sue particolari caratteristiche e proprietà, l’olio di argan è uno degli oli più preziosi al mondo. L’olio può essere applicato esternamente, ma può anche essere ingerito. I composti di vitamina E contenuti nell’olio di argan, così come altri ingredienti come l’acido ferulico, una sostanza che si trova solo nell’olio di argan, hanno diversi effetti positivi sulla pelle. L’olio di argan è stato utilizzato per secoli dai Berberi, la popolazione indigena del Marocco, per scopi culinari, cosmetici e medicinali.

Estrazione e produzione di olio di argan

La produzione dell’olio di argan è un processo ad alta intensità di manodopera che spesso viene fatto ancora a mano:

  1. Raccolta: I frutti dell’albero di argan vengono raccolti a mano o dopo la loro caduta.
  2. Essiccazione: il frutto viene essiccato per rimuovere la polpa.
  3. Estrazione dei noccioli: i noccioli, simili a noci, vengono estratti dal guscio duro.
  4. Spremitura: i chicchi vengono pressati a freddo per estrarre l’olio. Tradizionalmente, questa operazione viene eseguita con mulini a pietra, ma oggi esistono anche processi meccanizzati.

Olio spremuto a freddo: viene utilizzato per scopi cosmetici.
Olio tostato: i chicchi vengono tostati prima della spremitura, il che conferisce all’olio un sapore di nocciola. Viene utilizzato in cucina.

Composizione e ingredienti

L’olio di Argan è ricco di ingredienti preziosi che lo rendono un olio speciale:

  • Acidi grassi: contiene fino all’80% di acidi grassi insaturi, tra cui
    • Acido oleico (45-50%)
    • Acido linoleico (30-35%)
  • Vitamina E: un potente antiossidante che protegge e nutre la pelle.
  • Polifenoli: Hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante.
  • Triterpenoidi: promuovono la guarigione delle ferite e hanno un effetto lenitivo sulla pelle.
  • Steroli: favoriscono la rigenerazione della pelle e hanno un effetto antinfiammatorio.

Aree di applicazione:

1. cosmetici

L’olio di argan è un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli:

  • Cura della pelle: idrata e ammorbidisce la pelle. Aiuta la pelle secca, irritata o invecchiata. Agisce contro l’acne e le cicatrici grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
  • Cura dei capelli: rafforza i capelli e riduce le doppie punte. Promuove la crescita sana dei capelli. Dona ai capelli lucentezza e morbidezza.
  • Cura delle unghie: cura le unghie fragili e garantisce la salute delle cuticole.
Effetti sulla pelle

La circolazione sanguigna della pelle viene favorita e l’idratazione viene trattenuta meglio, contrastando la disidratazione. La pelle si rigenera più rapidamente e si osserva anche un effetto antinfiammatorio e antiossidante. L’olio può anche contrastare il prurito. L’olio può quindi essere utilizzato nella cura della pelle soprattutto in caso di pelle secca e stressata e di processi infiammatori, come ad esempio durante o dopo l’esposizione al sole, ma anche in caso di eczema, psoriasi e neurodermite. Vanno menzionati anche i benefici dell’olio di argan per la pelle delle donne in menopausa e post-menopausa, che notoriamente perde elasticità ma anche capacità di rigenerarsi e trattenere l’umidità.

2. alimentazione

L’olio di Argan viene utilizzato anche in cucina. Il suo sapore nocciolato e aromatico è ideale per insalate, salse e piatti freddi. L’olio abbassa inoltre i livelli di colesterolo, supporta la salute del cuore grazie agli acidi grassi insaturi e il sistema immunitario grazie agli antiossidanti contenuti nell’olio.

3. medicina

L’olio è anche tradizionalmente usato per scopi medicinali:

  • Guarigione delle ferite: favorisce la rigenerazione della pelle.
  • Infiammazioni: Ha un effetto lenitivo sulle malattie della pelle come l’eczema o la psoriasi.
  • Sollievo dal dolore: si usa per i dolori articolari e la tensione muscolare.

4. sostenibilità e importanza ecologica

L’albero di argan svolge un ruolo importante nell’equilibrio ecologico del Marocco. Le sue radici profonde impediscono l’erosione del suolo nelle regioni aride e quindi proteggono il terreno. Come ogni altro albero, l’argan contribuisce al sequestro di CO2 e quindi alla protezione del clima. Inoltre, la produzione di olio di argan fornisce a molte donne in Marocco una fonte di reddito e promuove quindi l’economia locale.

Caratteristiche di qualità e consigli per l’acquisto dell’olio di argan

Quando acquisti l’olio di argan, devi prestare attenzione ai seguenti punti:

  • Purezza: 100% puro, olio di argan spremuto a freddo.
  • Origine: cerca certificazioni favorevoli come “biologico” o “commercio equo e solidale”.
  • Colore e odore:
    • Olio cosmetico: colore da giallo chiaro a giallo dorato, aroma delicato.
    • Olio culinario: colore più scuro e profumo più intenso grazie alla tostatura dei semi.
  • Prezzo: l ‘olio di argan autentico è costoso a causa del complesso processo di produzione. Sii scettico nei confronti di offerte molto convenienti!

Sommario

L’olio di Argan è stato oggetto di numerosi studi che ne confermano i benefici per la salute:

L’olio di argan è un prodotto naturale versatile e prezioso, utilizzato sia in cosmetica che in nutrizione e medicina. La sua ricca composizione di acidi grassi, vitamina E e antiossidanti lo rende un vero e proprio toccasana per la salute e la bellezza. Allo stesso tempo, l’uso sostenibile dell’albero di argan aiuta a proteggere l’ambiente e a sostenere le comunità locali in Marocco. Sia come prodotto per la cura della persona che in cucina, l’olio di argan è un valido investimento per il tuo benessere. 🌿

Studio sul potenziale terapeutico dell’olio di argan

Studio sull’effetto dell’olio di argan sulle donne dopo la menopausa