CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Zeaxantina

Definizione di

La zeaxantina è un carotenoide e quindi una sostanza vegetale secondaria. Deriva dal greco: zea mays “mais” e xanthós “giallo sabbia, biondo”. Di conseguenza, il mais ottiene il suo colore intenso anche grazie all’elevato contenuto di zeaxantina. Le zeaxantine sono considerate dei pigmenti coloranti liposolubili e conferiscono alle piante un colore che va dal giallo-arancio al rosso. Si tratta di sostanze bioattive che si caratterizzano per il loro effetto di promozione della salute e non hanno una funzione di nutrimento per la vita.

Sintesi

La zeaxantina non è una provitamina, poiché entrambi i sistemi di anelli contengono ossigeno e non possono essere convertiti in vitamina A (retinolo) dal metabolismo umano. In natura è molto diffusa e, insieme ad altre come l’alfa e il beta-carotene, la luteina, il liopopene e la beta-criptoxantina, è il carotenoide più frequentemente presente negli alimenti vegetali. Si trova principalmente nelle verdure a foglia verde scuro come cavolo, lattuga, spinaci, prezzemolo e cime di rapa. In questo caso, il contenuto di zeaxantina può variare notevolmente a seconda della stagione, della varietà e anche della parte della pianta utilizzata. Ad esempio, le foglie esterne di un cavolo o di un cespo di lattuga contengono molta più zeaxantina rispetto alle foglie interne della pianta. La zeaxantina ha anche un effetto protettivo sulla pianta. Per non essere danneggiata da un’elevata intensità di radiazioni, la pianta può utilizzare la zeaxantina per convertire la luce in calore.

Presenza nel corpo umano

La zeaxantina e la luteina si trovano insieme nell’organismo, poiché sono strutturalmente quasi identiche ai carotenoidi e sono strettamente correlate tra loro. Si trovano nel tessuto adiposo, nei polmoni, nel fegato e nella pelle, oltre che nei testicoli e nelle ovaie. Entrambi i composti sono presenti naturalmente anche nel cristallino e nella retina dell’occhio umano e nella cosiddetta macchia gialla (macula lutea). Questa è l’area della retina con la più alta densità di fotorecettori ed è responsabile della visione centrale.

Riassorbimento

La zeaxantina è liposolubile e viene assorbita durante la digestione dei grassi nella parte superiore dell’intestino tenue.