Ridurre i costi dell’assistenza sanitaria: la tua voce è necessaria ora!
L’11 novembre 2024, il Consigliere federale Elisabeth Baume-Schneider ha invitato per la prima volta i rappresentanti del settore sanitario a una tavola rotonda. L’obiettivo: sviluppare soluzioni per contenere i costi della sanità. A partire dal 2026, l’obiettivo è risparmiare circa 300 milioni di franchi svizzeri all’anno – circa l’1% dei premi dell’assicurazione sanitaria. Per raggiungere questo obiettivo è necessario l’impegno di tutti noi!
Invia suggerimenti in modo semplice e anonimo
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha istituito una casella di posta elettronica. Il pubblico è invitato a presentare proposte concrete per ridurre i costi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria (assicurazione di base) entro il 20 giugno 2025.
Abbiamo creato un documento in cui puoi trovare tanti suggerimenti per aiutarti nella formulazione. Partecipa anche tu, è semplicissimo:
✅ Qui puoi trovare il nostro documento con suggerimenti specifici
✅ Scegli i suggerimenti che ti interessano di più e, se possibile, adatta leggermente il testo, ad esempio dal tuo punto di vista o con esperienze personali.
✅ Invia la tua proposta online all’UFSP entro il 20 giugno 2025.
Il nostro approccio: medicina integrativa con particolare attenzione alla medicina delle sostanze vitali
Siamo convinti che una medicina integrativa promossa con coerenza, che combini in modo sensato la medicina convenzionale e quella complementare, possa ridurre i costi in modo sostenibile, efficace e umano.
Più prevenzione, responsabilità personale e alfabetizzazione sanitaria significano meno malattie croniche, meno farmaci, meno ricoveri ospedalieri e meno costi.
La medicina delle sostanze vitali (medicina ortomolecolare), in particolare, offre un enorme potenziale:
- Naturalmente
- Basato sull’evidenza
- Basso rischio e bassi effetti collaterali
- Economicamente vantaggioso rispetto a molte terapie mediche convenzionali
- Olistico e preventivo
Essere ascoltati insieme – ottenere un impatto insieme!
Se riceviamo molti suggerimenti simili e fondati, possiamo fare la differenza. Condividi generosamente questa campagna nel tuo ambiente personale e professionale e sui social media.
Grazie mille!


