CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Antiossidanti

Gli antiossidanti sono composti chimici che proteggono l’organismo dallo stress ossidativo neutralizzando le specie reattive dell’ossigeno (ROS). Svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute delle cellule e nella prevenzione delle malattie.

Tutto quello che devi sapere sugli antiossidantiin un colpo d’occhio

Un antiossidante, noto anche come spazzino dei radicali liberi, può interrompere le reazioni a catena dei radicali liberi e quindi prevenire i danni alle cellule e le malattie. I radicali liberi sono molecole contenenti ossigeno che sono pericolosamente instabili perché mancano di un elettrone nella loro struttura chimica. I radicali liberi sono estremamente aggressivi nella loro “ricerca” dell’elettrone mancante.

La molecola più intatta del corpo viene semplicemente “derubata” dell’elettrone di cui ha bisogno. Questo “furto di elettroni” si chiama ossidazione. Se l’ossidazione nelle cellule del corpo supera un livello tollerabile, si verifica lo stress ossidativo. Le cellule vengono danneggiate e questo può portare a diverse malattie. È qui che entrano in gioco gli antiossidanti, che rilasciano “volontariamente” uno dei loro elettroni e proteggono così le cellule. Le sostanze più antiossidanti includono vitamine, minerali, oligoelementi, enzimi e sostanze vegetali secondarie.

Definizione di

Antiossidante: sostanza che rallenta o impedisce l’ossidazione di altre molecole. Gli antiossidanti agiscono come spazzini di radicali e proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Tipi di antiossidanti

1. antiossidanti a basso contenuto molecolare

Vitamine:

  • Vitamina C: potente antiossidante idrosolubile presente in molti tipi di frutta e verdura.
  • Vitamina E: liposolubile, protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo
  • Vitamina A: importante per la funzione visiva e la salute della pelle

Sostanze vegetali secondarie:

  • Carotenoidi: ad es. beta-carotene, licopene
  • Flavonoidi: ad esempio quercetina, resveratrolo
  • Antocianine: ad esempio nei frutti di bosco e nel cavolo rosso

Oligoelementi:

  • Selenio: Supporta gli enzimi antiossidanti
  • Zinco e rame: importanti cofattori per gli enzimi antiossidanti
2. antiossidanti enzimatici
  • Glutatione perossidasi: riduce i perossidi nelle cellule
  • Superossido dismutasi (SOD): converte i radicali superossido in perossido di idrogeno.

Meccanismo d’azione

Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi donando loro elettroni senza ossidarsi. Di conseguenza, prevengono potenzialmente i danni cellulari che possono portare a malattie croniche come il cancro, le malattie cardiovascolari e l’invecchiamento precoce.

Fonti di antiossidanti

Alimenti ad alto contenuto di antiossidanti:

  • Frutta: frutti di bosco (mirtilli, fragole), agrumi (arance, pompelmi), mele e uva.
  • Verdure: verdure a foglia verde scuro (spinaci, cavoli), peperoni rossi e pomodori (licopene)
  • Noci e semi: Noci, anacardi
  • Spezie ed erbe: curcuma, zenzero, origano
  • Bevande: tè verde, tè nero e caffè

Potenziali benefici per la salute

  • Protezione dallo stress ossidativo: riduzione del rischio di malattie croniche.
  • Antinfiammatorio: aiuta a combattere le infiammazioni.
  • Protezione della pelle: migliora la salute della pelle e protegge dai raggi UV.
  • Rallentamento del processo di invecchiamento: Possibile ritardo delle malattie legate all’età.

Rischi e considerazioni

L ‘assunzione eccessiva di antiossidanti attraverso gli integratori alimentari può essere potenzialmente dannosa e associata a maggiori rischi per la salute. Una dieta equilibrata è fondamentale per un assorbimento ottimale degli antiossidanti.